Page 130 - Impiantistica Italiana
P. 130

Notiziario corsi di formazione










                            Conoscenze essenziali di project management per la gestione operativa dei progetti
                            Milano, 16-17-18 maggio 2018

                            L’obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti le conoscenze delle metodologie “essenziali” che stanno alla
                            base della gestione operativa di qualunque tipo di progetto e di metterli in grado di essere inseriti efficacemente
                            in un “Project team” dopo avere acquisito le competenze fondamentali, cioè quelle relative all’avvio, alla pro-
                            grammazione e al controllo del progetto.
                            Il corso segue l’impostazione e le metodologie definite e codificate dall’Associazione Internazionale di Project
                            Management (IPMA) nella “Individual Competence Baseline - ICB”, che costituisce uno standard internazionale
                            per questa disciplina.
                            Il corso è caratterizzato da una trattazione dei contenuti strettamente correlata con le dinamiche che si svilup-
                            pano nelle aziende durante la realizzazione dei progetti.
                            Le tre giornate seguono un approccio didattico pragmatico: lo studio delle metodologie che costituiscono la
                            disciplina di Project Management si alterna con l’applicazione pratica delle stesse tramite esercitazioni su casi
                            aziendali reali e workshop interattivi, che consentono ai partecipanti di mettere in pratica le competenze fonda-
                            mentali trattate, lavorando sia singolarmente sia in piccoli gruppi.
                            I temi e i contenuti sviluppati nel corso fanno parte delle Competenze IPMA di Project Management e, pertanto,
                            forniscono l’opportunità ai partecipanti di iniziare un percorso verso la Certificazione Professionale.
                            Il corso è stato ideato e messo a punto per preparare il personale con esperienza di lavoro in funzioni aziendali
                            specialistiche, che deve essere inserito in un team di lavoro per la realizzazione di un progetto, ma anche per il
                            personale assunto da poco tempo in azienda e che deve essere introdotto rapidamente nel processo operativo.

                            La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati nel sito www.animp.it alla
                            pagina Formazione.




        Utilizzo dei sistemi informatici
        per la pianificazione e il controllo di progetto



        Si vuole sottolineare l’importanza dei seguenti eventi formativi, de-  consente anche la gestione di un pool di risorse in un contesto mul-
        dicati a illustrare l’utilizzo di strumenti avanzati di pianificazione e  tiprogetto e possiede le funzionalità di base per la gestione di un
        reportistica utili per la gestione delle commesse.  portafoglio di progetti. Quindi può essere utilizzato anche per scopi
        Il mercato offre diversi prodotti software, sia venduti “su licenza”  e da figure aziendali che hanno visibilità più ampia rispetto a quella
        che scaricabili gratuitamente (perché basati su piattaforme “open-  del singolo progetto.
        source”). Abbiamo ritenuto utile concentrarci sul prodotto più noto  Il corso consente di apprendere l’utilizzo delle funzionalità del sof-
        in ciascuna delle due categorie:                   tware MS Project e permette, quindi, di concretizzare la metodolo-
        •   Microsoft Project (MS Project) per la categoria “su licenza”;  gia di Project Management già acquisita.
        •   ProjectLibre per la categoria “open-source”.   È un corso pratico che applica l’impiego dello strumento su casi
                                                           reali sviluppando un progetto pilota. Le esercitazioni svolte in aula e
        Entrambi i prodotti riescono a soddisfare le esigenze di pianificazio-  le slide saranno disponibili in formato elettronico a fine corso.
        ne e controllo dei principali parametri di progetto e offrono la possi-  Gli argomenti sviluppati durante il corso fanno parte delle Compe-
        bilità di scambio e utilizzo reciproco dei file di dati generati.  tenze IPMA Project Management. Pertanto, forniscono l’opportunità
        Di seguito le caratteristiche dei due corsi, ciascuno incentrato su  ai partecipanti di iniziare un percorso verso la Certificazione Profes-
        uno dei due software.                              sionale IPMA.
                               * * *                       Il corso si rivolge a coloro che operano per lo sviluppo di una pia-
        L’utilizzo di sistemi informatici per la           nificazione e controllo di progetto in fase sia di offerta sia esecutiva
        pianificazione e il controllo di progetto -        o che hanno la necessità di organizzare e quindi migliorare il flusso
                                                           informativo aziendale. Nello specifico quindi si rivolge a: Project Ma-
        Un’efficace gestione con Microsoft Project 2016    nager, Business Analyst, Planner, Cost Controller, Project Controller,
        Milano, 15-16-17 maggio 2018                       Team Member, Proposal Manager, Consultants.
                                                           Di fatto, il corso è rivolto a coloro che in ambito aziendale già utiliz-
        Microsoft Project (MS Project) è il prodotto di Project Management  zano MS Project per la gestione dei progetti o per la preparazione
        più completo. Oltre a essere dotato di funzionalità avanzate, quali il  dei programmi di offerta e di investimento.
        livellamento automatico delle risorse (ProjectLibre consente di farlo  Per una corretta valutazione si invitano i partecipanti a compilare il
        “manualmente”) e il supporto alla gestione dei rischi del progetto,  questionario di valutazione (scaricabile come allegato del depliant)





       126  Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2018
   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135