Page 133 - Impiantistica Italiana
P. 133

Notiziario corsi di formazione










                                  Corso professionale sul project management secondo la metodologia IPMA
                                  (IPMA Competence Baseline)
                                  Milano, 1° modulo: 6-7-8 giugno ; 2° modulo: 20-21-22 giugno 2018

                                  Gli obiettivi del Corso Professionale sul Project Management secondo la metodologia IPMA sono essenzial-
                                  mente:
                                  •   approfondire i concetti e le metodologie che sono alla base della “Gestione dei Progetti”;
                                  •   affinare le competenze professionali dei partecipanti nell’applicazione pratica di tali metodologie.

                                  Il corso fornisce un inquadramento sistemico dei temi fondamentali del Project Management, seguendo le
                                  metodologie e le modalità d’approccio definite e codificate dall’Associazione Internazionale di Project Manage-
                                  ment (IPMA) nell’International Competence Baseline (ICB) e riconosciute a livello internazionale.
                                  L’IPMA ha utilizzato i contributi teorici, metodologici e di esperienza nel campo del Project Management ac-
                                  cumulati in quarant’anni di attività da parte dei 60 Paesi associati IPMA, distribuiti nei cinque continenti, rag-
                                  giungendo l’obiettivo di sintetizzare in un Manuale semplice, ma nel contempo di notevole spessore culturale
                                  e metodologico (ICB), il migliore know-how oggi disponibile in tale disciplina.
                                  Inoltre, il corso fornisce a ciascun partecipante, qualora fosse interessato alla Certificazione Professionale di
                                  Project Manager secondo la metodologia IPMA, le conoscenze di base sulle quali si articola la Certificazione
                                  ANIMP-IPMA (Italian Certification Body).
                                  Il corso è destinato a persone che operano nei settori industriali (manifatturiero, telecomunicazioni, informatica,
                                  impiantistica, infrastrutture ecc.), nei servizi (banche, assicurazioni ecc.), negli enti pubblici (sanità, pubblica
                                  amministrazione ecc.) e che hanno qualche conoscenza dei concetti su cui si fonda la “Gestione per Proget-
                                  to” acquisita tramite lo studio teorico e/o la partecipazione attiva, operando all’interno di team di lavoro, alla
                                  realizzazione di progetti
                                  Il corso sviluppa le “competenze” nel campo del Project Management secondo tre dimensioni:
                                  •   tecnica: tratta i temi, gli approcci e le metodologie fondamentali per l’impostazione, la pianificazione e la
                                      gestione dei progetti;
                                  •   comportamentale: affronta i temi relativi alle capacità personali del Project Manager e di relazione con tutti
                                      gli “attori” coinvolti nel progetto;
                                  •   contestuale: si occupa del ruolo del Project Manager all’interno dell’organizzazione permanente della
                                      Società e dell’interazione con i vari aspetti del business.

                                  Il corso è orientato allo sviluppo delle competenze che un responsabile della conduzione di un progetto, o di
                                  un programma, deve avere nel proprio bagaglio professionale. Ciò è ottenuto tramite una forte integrazione tra
                                  le metodologie gestionali di project management ritenute fondamentali e le competenze relative al comporta-
                                  mento personale e alla interrelazione con la realtà esterna al progetto.
                                  A tal fine viene fatto ampio uso dei workshop, durante i quali sono proposte esercitazioni, situazioni aziendali e
                                  casi reali, che sono esaminati in piccoli gruppi e, quindi, discussi in plenaria.
                                  Lo svolgimento delle lezioni è affidato a docenti, con vasta esperienza sia nella conduzione di progetti sia nella
                                  formazione dei Project Manager, che provengono da Società di rilievo nei vari settori industriali e dei servizi e
                                  che hanno ottenuto la Certificazione IPMA.
                                  Il corso è caratterizzato da una trattazione dei contenuti strettamente correlata con le dinamiche che si svilup-
                                  pano nelle aziende durante la realizzazione dei progetti.
                                  Il corso si conclude con un “Test Interattivo” che costituisce una revisione dei contenuti analizzati durante le sei
                                  giornate, al fine di consentire ai partecipanti di verificare il livello di apprendimento dei temi trattati e ai docenti
                                  di evidenziare i collegamenti tra i vari argomenti e di approfondire gli aspetti più significativi.
                                  La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati nel sito www.animp.it alla
                                  pagina Formazione.

















                                                                                     Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2018  129
   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138