Page 132 - Impiantistica Italiana
P. 132
Notiziario corsi di formazione
Sviluppo manageriale e leadership situazionale
Milano, 24-25 maggio 2018
Le aziende sono portate a competere in ambienti sempre più complessi e in continuo cambiamento e ciò porta
i manager di struttura a focalizzarsi sui risultati di breve periodo, sulle attività di pianificazione e allocazione delle
risorse e sul controllo del raggiungimento degli obiettivi. Devono saper esprimere adeguata leadership, riuscire
a indirizzare il team verso obiettivi comuni, far crescere e motivare i propri collaboratori e negoziare i conflitti
interni.
Queste competenze non sono sempre innate o acquisibili con la seniority, ma possono e devono essere svi-
luppate e potenziate con percorsi formativi ad-hoc.
Il corso si pone, attraverso role playing ed esercitazioni, come una sorta di palestra per affinare e sperimentare
le tecniche di people management. È rivolto a:
• responsabili di team;
• quadri e manager di linea e di staff;
• persone destinate ad assumere incarichi analoghi.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati nel sito www.animp.it alla
pagina Formazione.
Avvio e chiusura di progetto (criticità e opportunità)
Milano, 5 giugno 2018
La fasi di avviamento e di chiusura di un progetto, in ogni settore industriale, sono largamente riconosciu-
te di primaria importanza per il raggiungimento degli obiettivi non solo di progetto, ma anche aziendali.
L’esperienza, infatti, ha indicato che molti progetti hanno subito sensibili ritardi nei tempi di realizzazione,
mostrando inoltre che tali ritardi avvengono principalmente nella fase iniziale del progetto, relativamente
allo start-up e all’organizzazione generale, e il ritardo accumulato alla fine di tale periodo è difficilmente
recuperabile.
La fase di project start-up riguarda la predisposizione del sistema di Project Management: politiche, orga-
nizzazione, procedure, risorse, strumenti, cui saranno affidati la pianificazione e il controllo del progetto.
Il close-out è il processo che prevede il passaggio di competenza e responsabilità dal contrattista al
committente e la chiusura di tutti i rapporti contrattuali. La fase di close-out deve essere pianificata e
programmata già al momento dello start-up e gestita in maniera equilibrata sino alla fine.
La fase di project close-out rappresenta il momento più caratteristico nel processo di capitalizzazione
delle conoscenze.
Nel corso vengono definite le metodologie per “avviare” e “chiudere” al meglio la “macchina progetto”,
rispettando gli obiettivi stabiliti dal contratto con il committente (tempi, costi, qualità, scopo del lavoro,
rischi).
Il corso è rivolto a Project Manager e a tutti i componenti dei team di progetto
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati nel sito www.animp.it alla
pagina Formazione.
128 Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2018