Page 131 - Impiantistica Italiana
P. 131
Notiziario corsi di formazione
Material engineering (Componenti e moduli di impianto: ingegneria,
approvvigionamenti e logistica)
Milano, 22-23 maggio 2018
Con riferimento agli elementi (tecnici e contestuali) dell’IPMA Competence Baseline (ICB) il corso prende in esa-
me le fasi operative della gestione dei materiali necessari alla realizzazione di un impianto: offerta, progettazione
e programmazione, ciclo acquisti, controlli ex works, logistica (trasporto e magazzinaggio in cantiere) e, infine,
costruzione e/o assemblaggio.
L’analisi sui materiali è supportata dalle logiche e metodologie che mirano all’ottimizzazione del flusso di lavoro
e a una realizzazione “senza sorprese” del progetto.
I partecipanti sono condotti a esaminare i concetti di base della metodologia del “Material Management”, con
focus costante sull’applicazione pratica degli stessi nella realtà aziendale.
Teoria e pratica di risk management applicato ai materiali - con ampia trattazione interattiva di case study (wor-
kshop) - completano un quadro formativo altamente operativo e caratterizzato dall’esperienza gestionale del
contesto di ANIMP nel settore impiantistico.
I destinatari del corso sono coloro che operano e/o si interfacciano con la gestione dei materiali nei progetti
impiantistici, in particolare nelle aziende medie e piccole, e che sono interessati ad approfondire la gestione
dei materiali, esaminando in dettaglio il flusso di lavoro e le logiche che lo governano; in particolare, è rivolto a:
• Project Manager;
• personale operante nelle funzioni ingegneria, approvvigionamenti, cantieri.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati nel sito www.animp.it alla
pagina Formazione.
che sarà personalmente inviato anche a ciascun partecipante. tenze IPMA Project Management. Pertanto, forniscono l’opportu-
Durante le lezioni, al fine di poter intervenire direttamente per lo svi- nità ai partecipanti di iniziare un percorso verso la Certificazione
luppo del progetto pilota, ogni partecipante dovrà avvalersi di un PC Professionale IPMA.
portatile che abbia installato MS Project (versione 2010 o altre relea- Il corso ProjectLibre è rivolto a tutti i ruoli manageriali e operativi
se successive); coloro che disponessero di un PC predisposto con coinvolti nella conduzione di progetti o nella partecipazione a team
tale programma potranno utilizzare il proprio laptop, mentre coloro di progetto, in particolare a: responsabili di progetto, membri del
che non ne fossero provvisti potranno usufruire di un PC reso dispo- team di progetto, responsabili di funzione o di settore, responsabili
nibile da ANIMP, inclusa l’installazione del pacchetto MS Project. di processo.
Durante le lezioni, al fine di poter intervenire direttamente per lo svi-
L’utilizzo di sistemi informatici per la luppo del progetto pilota, ogni partecipante dovrà avvalersi di un PC
pianificazione e il controllo di progetti - portatile che abbia installato l’ultima versione di ProjeLibre (scarica-
bile dal sito www.projectlibre.com).
Software “open source” con ProjectLibre
Milano, 12-13 giugno 2018 * * *
Prerequisito per i partecipanti a entrambi i corsi è la conoscenza
ProjectLibre è un prodotto software che supporta la gestione dei dei principi e degli strumenti fondamentali del project management,
TM
progetti ed è stato creato come alternativa a Microsoft Project. quali:
ProjectLibre usa una piattaforma Java che consente l’esecuzione • ciclo di vita del progetto;
sui sistemi operativi Linux, Mac OS o Microsoft Windows e viene • WBS delle attività;
rilasciato dai suoi autori come software utilizzabile gratuitamente. • PERT e diagramma di Gantt;
La prima versione di ProjectLibre è stata rilasciata nell’agosto 2012 • relazione tra durata e lavoro delle attività;
come evoluzione di OpenProj. L’ultima versione è la 1.7.0 del 16 • allocazione delle risorse;
gennaio 2017 • percentuale di avanzamento;
Il corso consente di apprendere l’utilizzo delle funzionalità del sof- • parametri della tecnica dell’Earned Value;
tware ProjectLibre e permette, quindi, di concretizzare la metodolo- • reportistica.
gia di Project Management già acquisita.
È un corso pratico che applica l’impiego dello strumento su casi La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscri-
reali sviluppando un progetto pilota. Le esercitazioni svolte in aula e zione sono riportati nel sito www.animp.it alla pagina Formazione.
le slide saranno disponibili in formato elettronico a fine corso.
Gli argomenti sviluppati durante il corso fanno parte delle Compe-
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2018 127