Page 15 - Impiantistica Italiana
P. 15

EDITORIALE




                            Quale ruolo



                            per l’ICT nelle nostre



                            aziende, oggi?






                            La ragione e i vantaggi di una transizione manageriale

                            dal “vecchio” ICT (Information Communication Technology)
                            al “nuovo” SIM (Systems & Information Management)









                            Come tutti i settori aziendali anche il mondo ICT si è   poiché serve per tracciare  la  richiesta dalla sua
                            dovuto spingere verso un concetto di maggior efficien-  generazione all’evasione del servizio richiesto, fino
                            za; infatti, nel corso dell’ultima decade, bene o male,   a registrarne la soddisfazione da parte dell’utente
                            quasi tutte le funzioni ICT delle nostre aziende hanno   finale. Passaggio, questo, per lo più ignorato, ma
                            dovuto fare i conti con la razionalizzazione imposta dai   fondamentale per l’automonitoraggio e per render-
                            budget e con nuove figure professionali, nate dall’e-  si conto se il livello di servizio erogato sia in linea
                            voluzione di alcuni sistemi di progettazione e gestione   con le aspettative dell’utenza.
                            delle informazioni.                          Altra rivoluzione è stata la virtualizzazione delle
                            Sempre più, si è passati dalla gestione del docu-  applicazioni e la loro distribuzione (ad esempio, la
                            mento, relegato alla singola disciplina (o settore   diffusione di Citrix, giusto per citare una tecnologia
                            aziendale) al concetto della gestione del dato con-  molto diffusa), cosa che ha fatto, da un lato, ridur-
                            diviso da diversi sistemi. Questo modo di procede-  re i costi di esercizio, portando alla gestione cen-
       Roberto Borelli,     re ha imposto l’introduzione di una cabina di regia,   tralizzata (evitando  le ridondanze periferiche) con
       TechnipFMC           che i più hanno identificato nell’Information Mana-  configurazioni standard dei software cross discipli-
                            ger, che è la logica evoluzione dell’ICT Manager o   ne (come richiesto dagli stakeholder), ma dall’altro
                            Amministratore di sistema (sia esso di progettazio-  lato ha fatto sentire l’utente espropriato della sua
                            ne o gestionale).                            indipendenza nel gestire il software a suo uso e
                                                                         consumo, trovando nuove metodologie di lavoro,
                              Si è passati dalla gestione del documento   che rimangono però patrimonio di pochi.
                              alla gestione del dato condiviso. Questo ha
                             imposto l’introduzione di una cabina di regia,   In questo contesto deve essere mantenuto
                             che i più hanno identificato nell’Information   un presidio di innovazione tecnologica a
                             Manager, logica evoluzione dell’ICT Manager   supporto delle Operations. Infatti, stessa
                                                                         sorte di razionalizzazione e industrializzazione
                                                                           è toccata anche a questo settore dell’ICT.
                            Questa situazione ha indotto all’introduzione di meto-
       Guido J.L. Micheli,   dologie di lavoro basate su best practice, come ITIL
       Politecnico di Milano  (Information Technology Infrastructure Library) e di una   In questo contesto, comunque, deve essere mantenu-
                            rivisitazione dei propri processi per approcciare un per-  to un presidio di innovazione tecnologica a supporto
                            corso di industrializzazione e di controllo dei processi   delle Operations. Infatti, stessa sorte di razionalizza-
                            ICT in azienda, che coprisse sia le esigenze di pro-  zione e industrializzazione è toccata anche a questo
                            gettazione/realizzazione di prodotti/impianti sia anche   settore dell’ICT. La razionalizzazione ha portato a
                            le esigenze delle altre funzioni a supporto dell’azienda   strutturare  gli  sviluppi  con  il  “Requisito  Funzionale”,
                            come  human resources, contabilità, sanità, accesso   che spesso porta a dovere abbandonare lo sviluppo di
                            a edifici, sicurezza ecc., tutte funzioni che richiamano   idee valide, ma che, in un’ottica di scala aziendale, non
                            funzioni centrali che richiedono alta efficienza e affida-  sono immediatamente percepite come di vitale impor-
                            bilità.                                      tanza e a ridurre drasticamente gli sviluppi periferici a
                            Questo cambiamento ha portato all’introduzione   favore di quelli centralizzati e trasversali all’azienda.
                            di nuovi concetti per le nostre aziende, come il   Questo lo insegna Apple, una delle poche aziende che
                            concetto di Ticket. Il Ticket è uno strumento vitale   può vantare di poter mettere su un tavolo tutti i suoi



                                                                                    Impiantistica Italiana - Marzo - Aprile 2018  13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20