Page 16 - Impiantistica Italiana
P. 16
prodotti. Questo non perché ci siano poche idee va- tifica come Network Architect per un sistema di
lide; anzi, l’esatto opposto: solo quelle come perce- storage aziendale
pite di sicura innovazione e con un ROI (Return On • l’avere sempre l’ultimo aggiornamento software
Investment) adeguato vengono portate alla luce. sui device personali ci porta a chiedere al servizio
ICT l’ultima versione di ogni software, dimentican-
Come viene visto l’IT dalle Operations do che a casa “upgradiamo” un numero limitato
Proprio la razionalizzazione di cui sopra (e il concen- di device e in azienda sono diverse decine con poi
trarsi su quelle iniziative, concordate tra stakeholder tutto il corollario di sicurezza, affidabilità, compa-
e la funzione ICT) viene recepita dagli utenti come un tibilità ecc.
freno alla risoluzione di problemi contingenti. Meglio
ancora: un ostacolo alla risoluzione delle problemati- Questa percezione porta a una forte tentazione di so-
che con risorse non ICT, che devono a questo punto luzione destrutturata per bypassare quello che viene
essere affrontate internamente alla Sezione / Diparti- visto come ostacolo alla produzione in nome della co-
mento, in totale autonomia. noscenza informatica, portando i non addetti ai lavori
a dare soluzioni e non a presentare dei requisiti; ma è
L’introduzione poi di sistemi di Ticket questa la soluzione?
o di Portali di Servizi ha portato le Operations
a sentirsi abbandonate, È logico che, a fronte della digitalizzazione e
per l’assenza dell’attesa azione/reazione della Industry 4.0 dove un impianto sempre
di qualche tempo fa più spesso deve disporre di un corollario
di dati che sfocia nel Digital Twin, l’unica
risposta vincente è quella di un ICT “forte”
L’introduzione poi di sistemi di Ticket o di Portali di
Servizi ha portato le Operations a sentirsi abbando-
nate, per l’assenza dell’attesa azione / reazione di È logico che, a fronte della digitalizzazione e della Indu-
qualche tempo fa, anche semplicemente “nel caso in stry 4.0 dove un impianto sempre più spesso deve di-
cui ci sia un qualsiasi problema dal mouse al backup, sporre di un corollario di dati che sfocia nel Digital Twin,
telefono al collega dell’ICT e me lo risolve al volo”, o l’unica risposta vincente è quella di un ICT “forte” e
ancora meglio “mi faccio dare i privilegi della cartella capace di fare da cabina di regia in scenari complessi.
dove risiedono i dati e ci penso in autonomia”. L’ICT diventa funzione aziendale necessaria, al pari
del Procurement o del Processo o del Civile, per la
Come far convivere la conoscenza informatica buona riuscita del progetto. L’ICT si farà carico del-
domestica con quella aziendale la consegna finale al cliente dei sistemi (informativi),
Questa propensione a essere tutti dei piccoli infor- garantendone il corretto funzionamento. Questo sarà
matici, nasce dal fatto che oggi viviamo immersi in un infatti garantito dal fatto che, fin dalle prime ore, il ciclo
modo informatizzato, dal mattino quando ci svegliamo delle informazioni sarà stato gestito in modo organico,
e si aprono le imposte grazie alla domotica, passan- integrato e non settoriale, senza interruzione di flusso
do dall’ufficio, dove oramai tutti hanno un PC, fino a nella catena dei dati, comportando una sicura fruibilità
quando fruiamo di un film sulla nostra SmartTv, non degli stessi anche da parte del cliente finale, in accor-
più collegata all’antenna ma alla rete do ai requisiti contrattuali, poiché non vedendoli dalla
Tutto questo fa sì che la percezione di essere un in- visione settoriale ma da quella della funzionalità capi-
formatico la abbiamo maturata tutti, grazie a questa sce le esigenze del nostro cliente.
immersione quotidiana. Ed ecco che, per citare due Ça va sans dire, la decentralizzazione della funzione
casi comuni: ICT porta alla perdita della visione generale e riporta
• l’avere messo in funzione una architettura per ve- tutto su un piano più legato alla singola realtà produt-
dere dei film o per fruire della musica a casa (la tiva, che sicuramente favorisce il processo locale, ma
classica NAS, Networ Attached Storage) ci cer- che potrebbe non garantire i perfetti incastri tra le varie
14 Impiantistica Italiana - Marzo - Aprile 2018