Page 21 - 63
P. 21
sigenze di carattere tecnico, mutate L’esperienza di Fincantieri in questo settore ha ra-
necessità commerciali, o, più frequen- dici molto profonde, che ne fanno un riferimento di
temente, un mix di entrambe. Queste primordine nel panorama mondiale della cantieristi-
le motivazioni che possono spingere un ca: solo negli ultimi 30 anni sono stati portati a ter-
armatore ad allungare una nave. mine con successo più di 30 allungamenti (Tab. 1).
EVa comunque subito precisato che la Un altro vantaggio che gioca un ruolo fondamentale
pratica degli allungamenti navali “moderni” non è nella decisione di allungare una nave è legato al fat-
poi così recente: nasce sul finire del 19esimo seco- tore tempo: in un periodo brevissimo l’armatore ot-
lo, per far posto ai moderni motori a vapore a bordo terrà infatti un vantaggio sulle capacità di carico del-
dei vecchi velieri. Il passaggio dalla vela al motore, la nave. Breve tempo che, per una nave da crociera
infatti, se da un lato favorì lo sviluppo di nuove rotte di medie dimensioni, si traduce in una attesa di circa
commerciali e la riduzione dei tempi di trasporto, anno, tra la firma del contratto e la fine dei lavori, di
dall’altro impose la necessità di dedicare spazio a cui circa 9 settimane con la nave fuori servizio per la
bordo per l’installazione del sistema propulsivo e sosta nel bacino di carenaggio dove avvengono fisi-
per lo stoccaggio del combustibile indispensabile camente il taglio e l’inserzione del nuovo troncone.
per il funzionamento del motore. La propulsione a Nave fuori servizio significa costi e mancati guada-
vela, seppur meno efficiente, offriva peraltro il van- gni, quindi più è breve il tempo di permanenza fuori
taggio di non occupare il prezioso spazio sottoco- servizio, minori sono i mancati guadagni e maggiore
perta destinato alle merci. Gli interventi di allunga- è la reddittività dell’investimento.
mento non si esaurirono con la conversione del
sistema propulsivo (vale a dire, il passaggio dalla
vela al motore a vapore), ma continuarono perché Il progetto
il progresso tecnologico degli impianti a vapore ge- Le sfide tecniche che si devono affrontare quan-
nerò sistemi a espansione multipla che necessita- do si studia e si ingegnerizza l’allungamento di una
vano di spazi sempre più consistenti. nave riguardano sostanzialmente tutti gli aspetti
Il primo vascello a essere allungato per “motivi di dell’ingegneria navale; a tutti gli effetti lo si può pa-
spazio” fu, nel 1871, una nave passeggeri della Al- ragonare al progetto di una nuova nave.
len Line, in servizio tra l’Inghilterra e l’America. Due fattori principali guidano la progettazione e
Dalla seconda metà del ‘900 il processo di allun- sono da tenere sotto controllo: la robustezza della
gamento delle navi continuò, sempre e principal- trave nave (robustezza globale) e le caratteristiche
mente per problemi di spazio, ma a differenza degli idrodinamiche dello scafo.
anni precedenti, lo spazio in questione era - ed è - Dal punto di vista della robustezza, la nave allun-
quello disponibile per il carico pagante: passeggeri gata ha esigenze strutturali completamente diverse
e/o merci. da quelle che aveva prima dell’allungamento, gio-
Un’altra motivazione tecnica che giustifica un allun- cando la lunghezza totale un fattore determinante
Inserimento troncone di al- gamento è legata alla mantenimento, nel tempo, nella definizione dei carichi e quindi della sezione
lungamento MSC Armonia
di adeguati margini di stabilità e galleggiabilità del- maestra. Com’è logico aspettarsi, il dimensiona-
le navi. E’ noto infatti che col passare degli anni mento del troncone di allungamento, essendo
si accumulano oggetti, pezzi di ricambio, strati su una costruzione ex-novo, non pone al progettista
strati di pittura (che per le dimensioni di una nave particolari difficoltà; ciò che invece rappresenta la
moderna equivalgono a svariate tonnellate), tutti vera sfida e richiede grande capacità progettua-
elementi che contribuiscono ad aumentare il dislo- le è la minimizzazione degli interventi di modifica
camento delle navi stesse. Inoltre, le attività di “re- strutturale da apportare alla nave esistente. Inter-
furbishment” condotte quasi sempre con nave in venire sulle parti strutturali esistenti implica infatti la
esercizio, aggiungono - generalmente – altro peso rimozione dell’arredo, degli impianti, molto spesso
a bordo. dei pavimenti e dei relativi sottofondi. E tutto ciò si
I fattori che portano alla decisione di allungare traduce in costi, ma soprattutto in un incremento
una nave sono quindi molteplici, e sono costitui- dei tempi di sosta nave in cantiere.
ti da un mix che va opportunamente bilanciato: la Dal punto di vista idrodinamico l’inserimento di una
motivazione puramente tecnica non giustifica l’in- nuova sezione di nave su delle forma di carena
vestimento e quella esclusivamente commerciale già definite, non è una operazione semplice e, se
deve fare i conti con tutte le implicazioni tecniche si considera che generalmente il sistema propulsi-
dell’operazione. Il risultato finale porterà a un mix vo non viene interessato da modifiche contestuali
vincente di vantaggi. all’allungamento, le cose si complicano ulterior-
Sotto l’aspetto commerciale si potrà aumentare il mente. La definizione della lunghezza del tronco-
numero dei passeggeri offrendo un maggior nume- ne e di conseguenza quella della nave allungata,
ro di cabine e lo spazio a disposizione degli stessi rappresenta il compromesso ideale tra le richieste
passeggeri con la creazione di nuove sale pubbli- dell’armatore (esigenze commerciali), i limiti imposti
che. Al tempo stesso si guadagneranno nuovi mar- dalle problematiche legate alla robustezza struttu-
gini di galleggiabilità (e quindi di riserva di spinta) e rale, e il minor impatto sull’efficienza idrodinamica
di stabilità. della carena.
Impiantistica Italiana - Maggio - Giugno 2018 19