Page 31 - 63
P. 31
• Project Management
La formazione in tema si fonda sulla metodologia
IPMA, si articola con corsi di diversa intensità e
durata attraverso i quali accedere anche ai diversi
livelli della certificazione IPMA;
• Project Execution
L’area formativa inscindibilmente connessa all’e-
sperienza concreta, pur nel quadro delle cono-
scenze teoriche, con esperienze vissute in tema di
Fig. 6 - Top 10 Client Needs & Trends that are creating long term opportunities (& threats) gestione del sito/cantiere, della registrazione delle
for Packagers fasi e del controllo dei costi, della proiezione dei
possibili esiti, della documentazione e di tutte le
problematiche in genere.
Formazione “continua” è tema ricorrente nelle di-
scussioni di settore per assicurare la preparazio-
ne necessaria e richiesta dai clienti in un ambiente
industriale in “continua” evoluzione e soggetto a
“virate” di mercato dettate da fattori esogeni e en-
dogeni, con i secondi normalmente “reazione” ai
primi che difficilmente anticipano.
ANIMP offre anche Formazione specifica pensata
per i fornitori di packages (figura 13).
In tema di contrattualistica, T&Cs, un GdL compo-
sto da incaricati di società EPC e di società di for-
nitori di componenti d’impianto ha prodotto già 10
anni fa il documento Main Contractual Issues (fi-
Fig. 7 - Packages are a stronghold of the italian plant manufacturing value chain gura 14) scaricabile liberamente dal sito di ANIMP
alla pagina del Servizio Legale Associativo, teso a
uniformare il linguaggio di trattativa.
articolata in 3 macroaree (figura 12): Il documento è ancora attuale nelle linee guida di
• Company Management redazione e nei concetti espressi, nonostante gli
Include temi di Contrattualistica, Claim Manage- aggiornamenti intervenuti di alcuni standard in-
ment, Proposal Management, Controlli Aziendali di ternazionali (per esempio, Incoterms) e le novità
Gestione e di Avanzamento di Progetto, Soft Skills, contrattuali introdotte in seguito alle vicissitudini di
relativi a tutte le situazioni di lavoro, interne e ester- mercato e alla esaperata, ma inevitabile attenzione
ne all’azienda; agli aspetti finanziari e di rischio.
Fig. 8 - Typical addressable market for an italian packager is 30% of the total
Impiantistica Italiana - Maggio - Giugno 2018 29