Page 47 - 63
P. 47
nsaldo Energia da sempre ha fatto condividere con tutte le società del Gruppo le in-
dell’innovazione una delle leve più frastrutture tecnologiche e le piattaforme applica-
importanti per il suo sviluppo inter- tive (CRM, PLM, ERP, MRO), che costituiscono il
nazionale. Anche grazie alla recente cosìddetto Backbone 2.0, ossia i sistemi abilitanti
acquisizione di una parte del Grup- delle nuove applicazioni indirizzate dal Piano Im-
A po Alstom, oggi Ansaldo si posizio- presa 4.0.
na come terzo produttore mondiale nel settore del L’accelerazione del processo di trasformazione di-
power generation ed è l’unica azienda in grado di gitale ha riguardato tutti i principali processi di busi-
gestire, oltre alle proprie tecnologie, anche quelle ness e operativi, che sono riportati di seguito.
dei principali concorrenti.
In tale contesto, Ansaldo Energia da anni ha av-
viato importanti investimenti nella “trasformazione App integrata
digitale” per migliorare la qualità e le performance con il sistema CRM
dei suoi prodotti e l’efficacia e l’efficienza dei suoi
processi in tutta la catena del valore (sviluppo del Per potenziare i processi di marketing e commer-
prodotto, produzione, montaggio e avviamento, ciali in tutte le fasi del ciclo di vita del cliente, è sta-
manutenzione) e, in parallelo, sui processi formativi to avviato, in collaborazione con Apple e IBM, lo
per dotare le proprie risorse delle competenze ido- sviluppo di una App integrata con il sistema CRM
nee a utilizzare al meglio tali tecnologie. in grado di supportare, con la possibilità di perso-
La visione di Ansaldo Energia è quella, come sem- nalizzare, strumenti di presentazione e comunica-
pre, di mettere la risorsa umana al centro del pro- zione in relazione alle sue specifiche caratteristiche
cesso di innovazione: grazie alla semplificazione e al track record delle attività verso lo stesso indi-
delle tecnologie di Industria 4.0 sarà sempre più rizzate.
possibile creare le migliori condizioni per la loro ap-
plicazione a supporto del miglioramento della sicu-
rezza, della qualità e della produttività del lavoro. Programma Byte2Energy
Nel corso del 2017 è stato dato un decisivo impulso (B2E)
al processo di trasformazione digitale intrapreso da
tempo in Ansaldo Energia nel solco della costan- Lo sviluppo prodotto è sempre più integrato digi-
te innovazione di prodotto e processo promossa talmente con le attività del service attraverso il Pro-
dall’Amministratore Delegato Giuseppe Zampini. gramma Byte2Energy (B2E), che è stato approvato
Nella nuova organizzazione di Gruppo, Zampini dal MISE (Ministero per lo Sviluppo Economico) e
ha promosso l’istituzione del ruolo di Chief Digital prevede un investimento di 12,5 milioni di euro (con
Officer (CDO), con il compito di coordinare il pro- un contributo a fondo perduto del 10%) in tre anni.
cesso di trasformazione digitale di Ansaldo Ener- L’obiettivo è quello di potenziare, con il supporto
gia, coinvolgendo tutta l’organizzazione aziendale, dell’Università di Genova (UniGe) e del Politecnico
e affidando tale responsabilità a Luca Manuelli, già di Milano (PoliMi), la capacità di supportare nuovi
Senior Vice President Quality, Systems and Pro- servizi digitali verso i diversi clienti, facendo leva sul
cess Improvement. Centro Integrato di Monitoraggio e Diagnostica Re-
In tale quadro, si è proceduto a consolidare e mota della flotta di circa 300 macchine installate.
Il Centro coordina le attività delle sedi di Genova,
Baden (Svizzera), Rheden (Olanda) e Jupiter (Flo-
rida, USA) garantendo una copertura di 24 ore su
7 giorni. Il Progetto B2E prevede lo sviluppo di una
piattaforma IoT (Internet of Things), che permetterà
di erogare servizi di Asset Optimization e Predic-
tive Maintanance in grado di generare significativi
benefici in termini di risparmio di tempi e costi per
Ansaldo Energia e i suoi clienti e, al tempo stesso,
contribuendo a preservare la Cyber Security di tali
Infrastrutture Critiche.
Inoltre, il Programma B2E promuove un sempre
maggior utilizzo dell’Additive Manufacturing attual-
mente a supporto del fast prototyping e, in pro-
spettiva, della realizzazione di nuovi componenti,
con forme e funzionalità fino a oggi non possibili
grazie all’uso di nuovi materiali ad alte prestazioni.
Lo stesso Programma indirizza il potenziamento
Giuseppe Zampini, Ammini- delle attività di field service, in particolare attra-
stratore Delegato di Ansaldo verso l’utilizzo di nuove tecnologie di robotics
Energia inspection per aumentare le capacità sul campo
Impiantistica Italiana - Maggio - Giugno 2018 45