Page 49 - 63
P. 49
Aree applicative 1, 2 e 3
Le prime tre aree applicative (Gestione Operativa Piattaforma digitale Smart
Produzione; Gestione Operativa Fisica; Gestione Plant
Prestazioni Asset Produttivi) permettono di esten-
dere la digitalizzazione su tutte le linee produtti- Nell’ambito della missione di EPC (Engineering
ve, migliorandone la relativa efficienza e qualità e, Procurement Construction) Contractor, ossia pro-
al tempo stesso, introducono innovazioni quali lo gettazione, realizzazione e avviamento di un im-
Smart Tracking di tutti i fattori di produzione e il pianto “chiavi in mano”, Ansaldo Energia ha imple-
Predictive Maintenance realizzato attraverso il re- mentato la piattaforma digitale Smart Plant grazie
trofitting di impianti e macchinari già operativi (se- alla quale è possibile progettare l’impianto sulla
guendo lo stesso approccio che Ansaldo Energia base dei requisiti richiesti dal cliente e visualizzare
sta adottando sulla sua flotta installata per offrire sotto forma di modello 3D tutti i suoi componenti,
servizi digitalizzati a valore aggiunto ai clienti). sia quelli progettati e realizzati da Ansaldo Energia,
come le turbine a gas, che quelli acquisiti dalla filie-
ra di fornitori esterni.
La realizzazione di un impianto è un’attività molto
complessa, che può durare da 14 a 36 mesi, ri-
chiedere lo sviluppo di più di 13mila componenti,
coinvolgere più di mille fornitori: l’elemento crucia-
le che caratterizza tutte le fasi della realizzazione
dell’impianto è la gestione di una mole enorme di
informazioni di carattere tecnico, economico, ge-
stionale ecc., che provengono da fonti molto diver-
sificate (big data).
Grazie a un’altra applicazione 4.0 (Smart Powerful
Aree applicative 4 e 5 Eye), sviluppata in collaborazione con la Scuola S.
Le successive due aree applicative (Gestione Dati Anna di Pisa, nel 2013 Ansaldo Energia ha avviato
Tecnici; Gestione Dati Qualità e Manifattura Additi- a distanza (Remote Commissioning) una centrale
va) capitalizzano l’utilizzo delle nuove tecnologie di in Siria durante la guerra, utilizzando dei contractor
big data in ambito tecnico e di qualità per facilitare senza competenza tecnica guidati dalla centrale di
la raccolta, l’analisi e l’utilizzo dei dati a supporto Genova e preservando la sicurezza dei suoi tecnici.
delle decisioni e le azioni delle risorse di fabbrica. Attualmente Ansaldo Energia sta indirizzando l’uti-
Inoltre, si promuove l’utilizzo dell’Additive Manufac- lizzo di tecnologie più evolute per supportare tale
turing (stampa 3D) nei processi produttivi. processo per poter gestire il montaggio e l’avvia-
mento remoto di più programmi contemporanea-
Aree applicative 6, 7 e 8 mente grazie al pooling delle migliori competenze
Le ultime tre aree applicative (Smart Safety; Smart tecniche disponibili.
Training; Cyber Security) fanno riferimento a pro-
cessi e applicazioni digitali innovative (realtà au-
mentata e virtuale, simulazione, interfaccia uomo- Sicurezza cibernetica
macchina semplificate) che, una volta sviluppate e (Cyber Security)
sperimentate in fabbrica, potranno essere replicate
– adeguatamente adattate – su altri scenari ope- Il duale dell’IoT è rappresentato dalla Sicurezza Ci-
rativi, quali i cantieri delle new unit e le attività di bernetica (Cyber Security): un’adeguata protezione
campo (field) del Service. delle infrastrutture critiche (come fabbriche, centrali
Il Progetto prevede infine l’opportunità di estendere elettriche, porti), la cui resilienza deve essere garan-
le nuove applicazioni anche alla filiera di piccole e tita attraverso allo sviluppo di idonee tecnologie da
medie aziende italiane (del territorio e non), che fan- parte di un ecosistema che ricomprenda aziende
no parte della supply chain che supporta la compe- come Ansaldo Energia (che conosce i propri pro-
titività di Ansaldo Energia sui mercati internazionali. cessi e prodotti), i clienti (che gestiscono tali infra-
Oltre al supporto degli advisor di UniGe e PoliMi e strutture), i fornitori di componenti (che partecipano
della collaborazione con alcuni qualificati centri di alla realizzazione) dell’impianto e quelli tecnologici
ricerca, il Lighthouse Plant ha coinvolto alcuni im- (che conoscono le tecnologie di sicurezza ICT).
portanti partner tecnologici e, grazie alla call for in- Ansaldo Energia sostiene la candidatura di Ge-
novation Digital X Factory, ha indirizzato la selezio- nova come sede del Centro di Competenza della
ne di circa 160 startup e piccole e medie imprese gestione della Sicurezza delle Infrastrutture Critiche
innovative interessate a partecipare al progetto, tra nell’ambito del Piano Impresa 4.0. In tale scenario
le quali la società genovese Smart Track vincitrice è stato dato impulso allo sviluppo di una soluzio-
del pitch finale grazie alle proprie tecnologie digitali ne tecnologica di Cyber Security, in collaborazione
a supporto del miglioramento della sicurezza del con alcuni dei principali player del settore, per ga-
lavoro. rantire la protezione delle infrastrutture critiche del
Impiantistica Italiana - Maggio - Giugno 2018 47