Page 10 - Andamento del mercato 2017
P. 10

Il mercato del settore Impiantistico 2017.





                  Gli investimenti futuri saranno prevalenti nel Nord America, Sud America e Medio Oriente.
                  La costruzione di nuovi impianti di rigassificazione sarà favorita dalla riduzione dei prezzi
                  dell’LNG. Questa domanda di nuovi terminal di rigassificazione e di serbatoi di stoccaggio si
                  presenterà nei paesi emergenti e soprattutto in Asia (ai tradizionali mercati della Cina e della
                  Corea del sud si aggiungeranno il Pakistan, Bangladesh e Filippine).
                  Le infrastrutture di trasporto terrestre del gas tra il 2016 e il 2017 ha visto un significativo
                  ritardo nella costruzione di gasdotti soprattutto nel Nord America (Stati Uniti e Canada),
                  nell’Area pacifica e in Africa; al contrario uno sviluppo sostenuto è stato registrato in Medio
                  Oriente, nella CIS e Europa Orientale.


                  Downstream
                      Raffinazione
                  Nel segmento della Raffinazione si consolideranno trasformazioni profonde, già osservate
                  negli ultimi anni, del sistema produttivo. I driver principali che sosterranno i nuovi investimen-
                  ti saranno molteplici.
                  Le disposizioni legislative sempre più restrittive sui carburanti (normativa Euro 6, biocarbu-
                  ranti), le nuove configurazioni produttive necessarie per soddisfare la mutata domanda di
                  prodotti raffinati, la flessibilità degli impianti per trattare una più ampia scelta di greggio, il
                  passaggio prevedibile dal diesel alla benzina saranno elementi che richiederanno investimen-
                  ti rilevanti.
                  Nel quinquennio 2015-2020 sono previsti 320 miliardi di $ per il segmento della raffinazione.
                  Di questi la parte più rilevante sarà rappresentata dagli interventi di revamping/sostituzioni/
                  rimessa a nuovo di impianti esistenti (56%). Le riconversioni, l’introduzione di attrezzature di
                  desolforazione di impianti operativi costituiranno il 27%; il rimanente 17% sarà rappresentato
                  da nuovi impianti.
                  Il maggiore investitore con il 38% sarà l’Area pacifica, il 26% del totale verrà assorbito dalle
                  Americhe, il 12% dal Medio Oriente; il residuo 24% verrà distribuito tra Europa, CIS e Africa.
                  La Raffinazione del futuro dovrà soddisfare tre obiettivi:
                  1.  Rapidità di conversione tra le produzioni di carburanti e di altri prodotti raffinati
                  2.  Affidabilità degli impianti che dovranno lavorare senza tempi morti
                  3.  Semplificazione e automatizzazione dei processi finalizzate all’attivazione dei diversi im-
                      pianti della rete in funzione delle mutevoli esigenze.


                  PETROLCHIMICA
                  Nel segmento della Petrolchimica è previsto un aumento sostenuto della domanda nei diversi com-
                  parti merceologici favorito, sia dai crescenti fabbisogni interni nei mercati emergenti e in quelli in
                  via di sviluppo sia dalle trasformazioni che si stanno introducendo nelle tecnologie di produzione.
                      Etilene
                  La produzione di etilene sarà sostenuta da un incremento della capacità installata di circa 35
                  milioni di tonnellate. Di queste un terzo sarà installato in Nord America, poco meno del 30%
                  in Cina, il 15% nel resto dell’Asia e il 13% in Medio Oriente; il residuo verrà realizzato in Europa
                  e America del Sud.




                  34
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15