Page 11 - Andamento del mercato 2017
P. 11

Propilene
                  La capacità installata di polipropilene entro il 2021 aumenterà di 26 milioni di tonnellate; di
                  questi la Cina rappresenterà due terzi della domanda addizionale, il resto dell’Asia un ulterio-
                  re 15%. L’Europa e il Nord America assorbiranno poco meno del 20% degli investimenti.
                      Polietilene
                  La domanda sarà sostenuta. La capacità complessiva di produzione è stimata in crescita tra
                  il 2015 e il 2021 di quasi il 30%; i paesi di maggiore investimento saranno l’America del Nord, la
                  Cina e il Medio Oriente.
                      Poliolefine
                  Tra il 2017 e il 2021 la crescita della domanda di poliolefine è stimata in circa +4% medio annuo;
                  Cina, India e Indonesia saranno i maggiori interessati agli investimenti.
                      Urea
                  A livello mondiale esiste una sovracapacità di produzione con un effetto sui prezzi che sono in
                  discesa da alcuni anni; una maggiore capacità addizionale è stata richiesta in Cina dove sono
                  state installate negli ultimi cinque anni 10 milioni di tonnellate In Cina la produzione di urea è
                  stata accompagnata da una crescita dei costi di produzione.


                  ENERGIA ELETTRICA
                  La domanda di energia elettrica è influenzata da alcuni driver principali:
                  •  Crescita della popolazione
                  •  Crescita del PIL delle diverse economie
                  •  Mutamenti delle politiche ambientali impattanti sulla produzione di energia
                  •  Prezzi dei prodotti energetici.
                  La stretta correlazione tra domanda di energia e i primi due driver farà sì che l’installazione di
                  nuovi impianti avverrà nei paesi a rapida crescita della popolazione e delle condizioni econo-
                  miche come Cina, Messico, Nigeria, Iran, Tailandia e Indonesia.
                  Il terzo driver influenzerà soprattutto i paesi industrializzati. L’ultimo, tutte le economie.
                  Un fenomeno che non dovrebbe vedere inversione di marcia è quello della sostituzione nelle
                  centrali elettriche del carbone con il gas e dell’impiego crescente di fonti rinnovabili.
                  In questo senso la capacità produttiva di energia elettrica aggiunta dovrebbe essere, tra il
                  2018 e il 2021, di circa 320 GW e, tra il 2022 e il 2026, di circa 330 GW; in questo scenario il gas
                  naturale e le energie rinnovabili saranno attori primari.
                  Nel quadro della nuova capacità installata e del consumo crescente di energia elettrica  l’uso
                  di gas naturale dovrebbe salire, nel periodo 2018-20121, mediamente  dal 24% al 26% all’anno
                  rispetto al 2017; l’energia elettrica da fonti rinnovabili dovrebbe mantenere il 59%.
                  Il carbone dovrebbe scendere dal 12% del 2017 al 10% nella media 2018-2021 e al 7% in quella
                  2022-2026.
                  A livello mondiale la crescita dei fabbisogni di energia elettrica delle varie aree economiche
                  avverrà riequilibrando le rispettive percentuali di incidenza delle nuove capacità installate. La
                  Cina rispetto al 2017, nella media del periodo 2022-2026, passerà dal 31% al 28%; il Nord Ameri-
                  ca dal 21% al 18%. Il Medio Oriente crescerà dal 4% del 2017 al 6% del 2022-2026, anche l’Europa
                  salirà dal 9% al 12%.




                                                                                                     35
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16