Page 9 - Andamento del mercato 2017
P. 9
prospettive future solo a quelle iniziative che offrono livelli di economia chiaramente supe-
riori.
E’finita l’era dei super progetti nell’Upstream?
I FID globali sono stati influenzati dal basso livello del prezzo del petrolio ma mostrano segni
di ripresa nel 2017.
Negli ultimi anni, il calo del prezzo del petrolio ha interessato maggiormente i progetti più
grandi rispetto a quelli più piccoli. Dei 224 progetti nel 2013 il 94% era appannaggio di quelli
maggiori di 5 miliardi di $; solo tre anni più tardi (2016) si era scesi a 104 progetti di cui il 92%
era rappresentato da iniziative maggiori di 5 miliardi. Il 2017 è stato più promettente per i
grandi progetti che sono risaliti a 137. Tuttavia, molti di tali progetti sono stati concepiti in via
preliminare e stavano per ottenere la FID nel 2014.
Midstream
L’attuale momento vede il Gas protagonista del mercato internazionale nel Midstream e,
principalmente, l’LNG.
Negli ultimi anni è stato registrato un forte aumento del consumo di gas. Le previsioni per i
prossimi anni sono di crescita di 1 miliardo di bcm tra il 2015 e il 2030. Questo aumento della
domanda è dovuto principalmente a:
a. Disponibilità in diversi paesi di gas destinato alla produzione di energia elettrica per gesti-
re i picchi di fabbisogno (le energie da fonti rinnovabili richiedono regolatori sulla rete)
b. Nuovi impianti petrolchimici alimentati a gas
c. Introduzione di motori a gas nei trasporti marittimi
d. Diffusione di piccoli LNG e utilizzo del gas nei trasporti terrestri.
Il forte incremento stimato fino al 2030 sarà sostenuto dalla componente energia per il 45%,
dall’industria per il 26%, dall’agricoltura, edilizia commerciale e residenziale per il 22% e dai
trasporti per il 7%.
LNG ha registrato nell’ultimo decennio un aumento del suo mercato sia in termini di comples-
sità sia di raffinatezza:
• E’raddoppiato nelle dimensioni (le quantità sono passate da 120 Mtpa nel 2005 a 240 nel
2017; i paesi esportatori sono passati dai 12 nel 2005 a 19 nel 2017 e quelli importatori da
10 a 35)
• Si è trasformato passando da mercato dominato da scambi a lungo termine con clausole
molto vincolanti di destinazione a uno fortemente influenzato anche dalle vendite spot,
dalle gare e dal commercio legato ad un benchmark dominato dal gas (tra il 2005 e il 2017
il commercio a lungo termine è sceso dal 90% al 70%)
• Aumento del re-trade e degli swap di destinazione.
L’aumento della domanda di gas liquefatto sarà accompagnato da crescenti sfide nel finan-
ziamento di grandi progetti di pipeline a causa dei problemi di geopolitica, dei costi di tra-
sporto legati ai paesi attraversati dalle infrastrutture, della definizione di contratti di fornitu-
ra a lungo termine.
Entro il 2030 viene stimato un dimezzamento degli investimenti in LNG (da un investimento
medio tra il 2010 e il 2018 da circa 1.800 $/tpa a poco più di 700).
33