Page 20 - Impiantistica Italiana
P. 20
FORMAZIONE
AZIONI PER IL PROSSIMO TRIENNIO lità della propria ricerca e dell’innovazione
prodotta all’interno dei suoi laboratori e
Aree strategiche interdisciplinari dalle sue startup. Vedo il riconoscimen-
• Puntare su temi chiave: Industria 4.0, smart cities, salute, fragilità dei territori, to sempre più ampio nei confronti di una
beni culturali “grande scuola”, che finora – a torto o
• Promuovere iniziative transdisciplinari ragione – non è stata interpretata come
una forza propulsiva, come un elemento
Dottorato di ricerca di spinta per la crescita del Paese; un’uni-
• Investire nel Dottorato di Ricerca per promuovere l’innovazione nelle imprese e versità che rafforza ancora di più i contatti
nelle istituzioni, finanziando borse di studio interdisciplinari con le imprese, che enfatizza la trasver-
salità, che opera nel rispetto del talento e
Laboratori della diversità.
• Potenziare le strutture di ricerca con:
- nuovi Laboratori di Ingegneria Chimica e dei Materiali per lo sviluppo di nuovi
materiali, di soluzioni biomedicali e di chimica verde
- un nuovo Laboratorio di Modellistica Architettonica per un posizionamento in-
ternazionale delle competenze di Architettura
• Avviare il riordino dei laboratori sperimentali, verso un Laboratorio Virtuale di Ateneo
Finanziamento alla ricerca
• Presidiare e monitorare le iniziative in corso per i tender europei, del Ministero,
della Regione Lombardia e delle istituzioni di riferimento
Rapporto con imprese e startup
• Consolidare accordi robusti e duraturi
• Stimolare la ricognizione di nuove idee e il “proof of concept”
• Costituire un fondo finalizzato alle proposte di Ateneo (Itatech)
• Sostenere le startup e lo sviluppo d’impresa
Uno dei punti di forza del Politecnico
RISULTATI ATTESI di Milano è la collaborazione con nu-
merose università internazionali, sia
20 ERC nella ricerca che nella didattica. Se
+20% ne sta aggiungendo un’altra, ora, di
DI BORSE DI DOTTORATO DI RICERCA (+ 100 % DA FP7 A HORIZON 2020) grandissimo respiro, con la Tsinghua
CON ISTITUZIONI ED IMPRESE cinese, nel suo nuovo campus alla Bo-
visa. Qual è il disegno, come procede
100 MLN € 130 la realizzazione?
STARTUP INNOVATIVE A POLIHUB Il rapporto con le università straniere e con
DI FINANZIAMENTO le associazioni, come per esempio con
DA HORIZON 2020 + 2 l’ANIMP, è fondamentale sia a livello euro-
peo che mondiale. La Tsinghua University
GRANDI INFRASTRUTTURE DI RICERCA rappresenta un’occasione unica. Si tratta
infatti della più grande università cinese
21 che sbarca in Europa, che ha preferito il
tidisciplinarietà, requisito fondamentale dirompente, il Politecnico di Milano ha di Politecnico e il “sistema Milano” a Parigi
nell’era dell’intelligenza artificiale e dei big fronte a sé nuove opportunità. Se negli e Londra per dar vita a un polo di inno-
data. Mi riferisco, in ultimo, alla capacità di ultimi anni abbiamo posto grande atten- vazione.
mettere in relazione la scienza con la re- zione alla crescita della nostra credibilità a Due sono, in particolare, gli accordi fir-
sponsabilità sociale e con i bisogni della livello internazionale e all’occupazione dei mati con la Tsinghua. Il primo valorizza i
collettività. nostri laureati, raccogliendo una preoc- laboratori del Politecnico per sviluppare
Il prossimo appuntamento sarà fra tre cupazione legittima in un periodo di forte progetti congiunti rivolti a imprese cinesi
anni, con la nuova edizione del Piano, con crisi economica, oggi finalmente registria- interessate a lavorare sui temi del design
le correzioni e gli aggiustamenti che ac- mo i primi segnali positivi. Segnali che ci e dell’innovazione tecnologica. Il secondo
compagneranno la seconda fase, di chiu- permettono di osare, di prendere decisioni promuove le start-up grazie al coinvolgi-
sura del mandato rettorale. coraggiose, di competere nel mondo per mento di PoliHub, il nostro incubatore, e di
attrarre risorse e talenti, di candidarci ad Tus Star, il più grande incubatore al mon-
Il Politecnico di Milano come vede il essere motore per la ricerca e per l’inno- do che conta oltre 5.000 imprese, molte
proprio ruolo nel futuro? vazione. quotate al NASDAQ. La collaborazione è
In uno scenario completamente diverso ri- Nel futuro del Politecnico vedo un’univer- quindi un’ottima risposta alle esigenze di
spetto a qualche anno fa, in una città che sità internazionale, aperta alle politiche valorizzazione della ricerca.
vive una stagione dinamica e di crescita, industriali e alle trasformazioni urbane; Nell’intento di garantire quella massa cri-
in presenza di uno sviluppo tecnologico un’università che sa massimizzare la qua- tica necessaria a ottenere risultati solidi e
18 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2018