Page 21 - Impiantistica Italiana
P. 21
duraturi, abbiamo deciso di non disper-
dere le energie e di concentrare il nostro Il tema della lingua dell’in-
impegno nell’area di Bovisa, dove la Tsin- segnamento ha sollevato re-
ghua ha acquistato uno spazio di 22.000 centemente delle polemiche:
metri quadri. Il Centro si inserirà all’interno le lezioni in lingua inglese
di un distretto, che unisce PoliHub, il Com- saranno facoltative o obbli-
petence Center del MISE e Polifactory. Un gatorie?
distretto di innovazione, un luogo in cui L’offerta formativa in inglese,
poter fare impresa e verificare sul campo nelle discipline che interessano
il valore delle nostre idee, una porta d’ac- il Politecnico di Milano, quindi
cesso accesso al mercato e alla finanza quelle di natura tecnico-scien-
globale. tifica, è un grande valore. Offre
Un’iniziativa, insomma, che promette di ri- ai nostri studenti una formazio-
disegnare le sorti di Bovisa, punto di attra- ne internazionale, competitiva a
zione per risorse e talenti. In questo Regio- livello globale, crea le condizioni
ne Lombardia e Comune di Milano sono per quell’apertura mentale necessaria a un molti più studenti dall’estero e attrarre ta-
al nostro fianco con azioni di supporto, confronto in contesti che sono sempre più lenti, ragazzi che porteranno con sé l’Italia
un ottimo esempio di consapevolezza e allargati e dove l’inglese è la lingua di interi ovunque decideranno di andare al termine
collaborazione tra istituzioni e imprese. Un ambiti professionali. Esiste poi un secon- dei propri studi. Creiamo così un legame
atteggiamento di apertura che è insieme il do aspetto, altrettanto importante. Grazie affettivo, oltre che formativo, che esporta
risultato e la premessa di questo accordo. all’uso dell’inglese possiamo accogliere il nostro Paese e i suoi valori nel mondo.
L’ internazionalizzazione, è giusto ammet-
terlo, è un processo che non possiamo ar-
AZIONI PER IL PROSSIMO TRIENNIO
restare, ma con il quale dobbiamo venire a
patti nel miglior modo possibile. Nelle no-
Accordi internazionali stre lauree magistrali ospitiamo oltre 6.000
• Rafforzare l’offerta formativa di Alliance4Tech e le iniziative di IDEA League, in studenti, un terzo del totale. Dobbiamo
collaborazione con le principali università tecniche in Europa avere il coraggio di guardare negli occhi
• Intensificare le reti internazionali e le opportunità in Cina (Innovation Hub a Xi’an) questi ragazzi. Non è certo impedendo la
• Realizzare iniziative con università internazionali in Sud America, Stati Uniti, lingua inglese nelle nostre aule che offri-
Israele, Regno Unito e Africa remo ai giovani nuove opportunità, non è
così che ne limiteremo la fuga all’estero dei
Milano attrattiva nostri figli. L’inglese è la lingua della tecno-
• Costruire una Joint Platform con la cinese Tsinghua University logia, della medicina, delle scienze sociali.
• Creare un distretto di innovazione presso il Campus Bovisa per unire laboratori, Negarlo sarebbe pericoloso e anacronisti-
imprese e startup co. Forse non capiamo che il futuro non
• Investire nel nuovo Campus di Città Studi ideato da Renzo Piano dipende da noi, dal singolo ateneo, piut-
• Predisporre nuovi spazi con tecnologie intelligenti, alloggi per gli studenti e tosto da un processo ampio e articolato
strutture sportive al quale non possiamo sottarci, dal quale
• Allestire laboratori aperti di innovazione e ricerca (“i cantieri”) su temi tecnologici non possiamo restare esclusi.
di punta: 5G; mobilità autonoma; beni culturali
• Contribuire allo sviluppo e alla ricerca di Human Technopole In quarant’anni, il Politecnico milane-
se ha quadruplicato il numero di allie-
vi; la domanda di ingegneri continua
a crescere. In futuro sarebbe meglio
un’università ancora più grande, op-
RISULTATI ATTESI pure converrebbe ridurre il numero e
puntare solo sui migliori, come fanno
i politecnici ai primissimi posti nelle
4 graduatorie mondiali?
5 Per dare una risposta soddisfacente a
questa, così come ad altre questioni fon-
INIZIATIVE CONGIUNTE CON IDEA LEAGUE PROGETTI VI.VI. POLIMI PER LA QUALITÀ DEGLI damentali per lo sviluppo della nostra uni-
E ALLIANCE4TECH SPAZI IN ATENEO
versità, abbiamo creato un gruppo di lavo-
ro chiamato “PoliMI 2040”, per riflettere sul
APERTURA 3 ruolo e sulla veste dell’università da qui ai
prossimi vent’anni. Un tavolo di lavoro per
stimolare e condividere nuove visioni sulla
DELL’INNOVATION HUB A XI’AN (CINA) CANTIERI, PROGETTUALITÀ DI INNOVAZIONE A formazione e sulla ricerca.
MILANO: MOBILITÀ, SICUREZZA, BENI CULTURALI Detto ciò, il numero degli allievi è uno dei
OPENING temi nodali all’interno di questa discussio-
ne. A livello mondiale, esistono modelli di-
versi: università di élite altamente selettive,
DELLA NEWCO CON TSINGHUA UNIVERSITY
così come università con molti studenti per
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2018 19
25