Page 42 - Impiantistica Italiana
P. 42

MANUTENZIONE






       dell’efficienza del macchinario idraulico.  re alla sostituzione delle turbine e riavvol-  trascinando l’alternatore alla velocità no-
                                         gimento degli alternatori per adeguarli alla   minale, ha permesso di ricavare le perdite
       •  Esempi di interventi           nuova potenza massima delle turbine.  meccaniche e di ventilazione dell’alterna-
          effettuati                                                        tore.
                                              In questo esempio,            Le misure elettriche hanno poi permesso
       Edison ha affrontato negli anni scorsi due                           di ricavare le perdite nel rame e nel ferro.
       esperienze, dalle quali si evidenzia il ruolo   la scelta finale, basata
       giocato dalla conoscenza approfondita del “sulle elaborazioni        •  Collaudo della turbina
       macchinario idraulico, installato nelle cen-  tecnico-economiche,
       trali oggetto degli interventi, e la metodolo-                       II collaudo della turbina è stato effettuato
       gia di controllo dei risultati raggiunti.  fu di procedere           mediante misura della portata con mulinelli
                                              alla sostituzione             tarati in condotta, misura del salto motore
       a) Potenziamento ai sensi della Legge   delle turbine                con manometro a pesi, e misura della po-
       7 agosto 1982 N° 529                                                 tenza resa dal generatore mediante conta-
       La centrale presa in esame, “ante modifi-  e al riavvolgimento       tori di precisione.
       ca” era equipaggiata con tre unità costitu-  degli alternatori       Constatate le perdite dell’alternatore dal
       ite da turbine Francis ad asse orizzontale                           collaudo precedente, è stato possibile ri-
       da 5,7 MW accoppiate ad alternatori da                               cavare la potenza all’asse turbina (in que-
       6,7 MW.                           La scelta fu ovviamente basata sulle ga-  sto  caso  le  perdite  dei  cuscinetti  erano
       La potenza massima della centrale era   ranzie di prestazioni fornite dai costruttori   state addebitate integralmente all’alterna-
       pari a 17 MW.                     tuttavia, nel caso specifico, non si trattava   tore).
       Il rendimento dei gruppi esistenti venne   unicamente di ottenere un miglioramento   I risultati ottenuti hanno confermato i dati

























       Dettaglio della nuova girante Francis lato scarico  Vista della turbina, lato cassa spirale, con distributore montato


       determinato  mediante  una  campagna  di   del rendimento bensì, dall’ottenimento del   di previsione, pertanto si è deciso di pro-
       misure nelle quali si ricavarono i parametri   risultato atteso dipendeva il risultato fina-  cedere anche con gli altri due gruppi.
       fondamentali che sinteticamente sono di   le, cioè il prolungamento della durata della   In particolare si è ottenuto:
       seguito riassunti:                concessione.                       •   potenza massima di ciascun gruppo
       •   portata massima elaborabile dalle tur-  Data l’evidente importanza del raggiun-  7,5 MW
          bine                           gimento delle prestazioni, oggetto di ga-  •   Incremento del rendimento del grup-
       •   potenza massima               ranzia separata tra turbina  e alternatore,   po 15%.
       •   grado di vuoto allo scarico della gi-  al termine della ristrutturazione del primo
          rante                          gruppo si è proceduto al collaudo accet-  b) Rifacimento e potenziamento di
       •   rendimento e potenza ai vari carichi  tazione in centrale sia dell’alternatore sia   una turbina Francis
       •   perdite di carico della galleria di de-  della turbina.          Questa centrale, costruita ai primi del se-
          rivazione                                                         colo,  era  equipaggiata  con  6  gruppi  ad
       •   perdite di carico della condotta forza-                          asse orizzontale, con due turbine contrap-
          ta e del collettore.           Collaudo dell’alternatore          poste per ciascun gruppo, e non erano
       Sulla scorta di tali informazioni venne ela-  II gruppo in oggetto ha un solo albero, su   noti i dati di collaudo delle turbine e degli
       borato un progetto di ristrutturazione della   due supporti, e a una estremità è calettata   alternatori. Essendo necessario procedere
       centrale, prendendo in considerazione di-  la girante della turbina.  alla manutenzione radicale delle turbine, è
       verse alternative.                Prima di montare la girante è stato effet-  stata effettuata un’indagine piuttosto ap-
       La scelta finale, basata sulle elaborazioni   tuato il collaudo dell’alternatore (da 8 MW)   profondita,  valutando sia la  possibilità di
       tecnico-economiche, fu quella di procede-  mediante l’utilizzo di un motore tarato che,   riqualificazione della macchina sia l’even-



       40  Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2018
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47