Page 43 - Impiantistica Italiana
P. 43
tuale sostituzione. gruppo della centrale, collegato in back-
AI termine dell’analisi tecnico-economica to-back, e misurando la potenza neces- Conclusione
è stato deciso di ristrutturare le due turbi- saria per vincere le perdite meccaniche Edison ha maturato significative esperien-
ne, installando giranti con un nuovo profi- e di ventilazione dell’alternatore da col- ze nel campo della ristrutturazione delle
lo, e di qualificare l’intervento come “po- laudare. Le perdite nel rame e nel ferro centrali idroelettriche, sulle quali sono
tenziamento” ai fini dell’ottenimento dei sono poi state misurate durante i test di stati effettuati diversi tipi di intervento, dal
certificati verdi. collaudo della turbina. potenziamento dei gruppi esistenti al “re-
A conclusione dell’intervento, è stato ef- I risultati ottenuti hanno mostrato che i vamping” completo della centrale: in tutti
fettuato il collaudo in centrale delle turbine valori garantiti per le turbine erano sta- i casi la scelta tecnico-economica è stata
mediante: ti raggiunti, ma hanno altresì messo in ponderata sulla base della conoscenza
• misura della portata con mulinelli in evidenza che anche per gli alternatori approfondita del macchinario esistente.
condotta in oggetto esistono margini di migliora- Uno dei parametri più importanti è la de-
• misura del salto motore con mano- mento sensibili. terminazione dell’efficienza del macchina-
metro a pesi A seguito del soddisfacente risultato rag- rio: nella situazione esistente per guidare
• misura della potenza elettrica ai mor- giunto è stato deciso di procedere alla le scelte, post-intervento per verificare se i
setti dell’alternatore con contatori di riqualificazione anche degli altri 5 gruppi risultati attesi sono stati raggiunti, con tutti
precisione. della centrale. i risvolti contrattuali del caso, e per deci-
Il collaudo dell’alternatore è stato ese- dere eventuali contromisure.
guito sul posto, utilizzando un altro
Giuseppe Donghi
Laureato in Ingegneria meccanica al Politecnico di Milano, Giuseppe Donghi ha iniziato la sua carriera profes-
sionale come ingegnere tecnologo termoelettrico nel Settore Energia Elettrica della Montedison. In seguito
ha iniziato a occuparsi delle tematiche degli impianti idroelettrici. Nel corso della carriera professionale, oltre
agli aspetti gestionali e di coordinamento di risorse, si è occupato contemporaneamente della parte relativa
alle opere civili e della parte relativa al macchinario idraulico, principalmente di analisi e studi sulle dighe,
verifica della sicurezza delle condotte forzate, gallerie e altre opere civili; ha condotto studi, progetti e “di-
rezione lavori” per la manutenzione straordinaria degli impianti idroelettrici, analisi e studi per la verifica del
comportamento del macchinario idraulico, misure periodiche di efficienza, collaudi e test di accettazione di
nuovo macchinario. Ha inoltre effettuato studi e progetti per il potenziamento di impianti idroelettrici, com-
presi gli aspetti inerenti le concessioni idroelettriche. Si è inoltre occupato di analisi tecniche nel processo di
due diligence per l’acquisizione di impianti e società.
Attualmente è Senior consultant Tecnologie Idroelettriche di Edison SpA e ricopre ulteriori incarichi: è mem-
bro del Consiglio di amministrazione e della Technische Kommission della Kraftwerke Hinterrhein, del Co-
mitato tecnico CT4/5 del CEI e del Consiglio di presidenza del Comitato Italiano Grandi Dighe (ITCOLD).
Efficiency of hydraulic machinery
The paper concerns the monitoring of the hydraulic machinery efficiency as a starting
point for the technical-economical evaluation of the different solutions to be applied,
in order to obtain the best utilization of the available hydraulic resources, and as a final
point for the control of the expected performances
In the paper are presented two real cases of “revamping” and the methods used to
verify the machinery performance.
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2018 41