Page 29 - Impiantistica industriale
P. 29
L’Italia, in tale contesto, risente fortemente del qua-
dro internazionale incerto. I tassi di crescita trime-
strali del PIL di entità dell’ordine di frazioni di punto,
talvolta negativi talaltra positivi, fanno sì che il Pae-
se ondeggi tra una fase di recessione tecnica, una
di stagnazione e un’altra ancora di timida ripresa.
Scelte di politica economica ancora per nulla orien-
tate a controbilanciare, con una forte domanda
interna, le carenze attuali di investimenti provenien-
ti dai mercati esteri, alimentano le difficoltà per le
aziende che non possono contare, come al contra-
rio avviene in altri Paesi industrializzati, sulla valvola
nazionale per sopravvivere in questa fase in attesa
di svolte chiare sul mercato internazionale.
Il volano rappresentato dalla crescita economica
della Cina e dell’India, nonché gli impulsi provenien-
ti dagli Stati Uniti in una fase di elevato aumento del
PIL, rappresentano elementi importanti a sostegno
della domanda estera di nuovi investimenti; que-
sto fatto può dare prospettive positive al mondo Grafico 1
dell’impiantistica industriale.
L’impiantistica industriale
2018: segnali di ripresa
e valori positivi
Il mercato internazionale dell’impiantistica si è rive-
lato relativamente positivo nel corso del 2018. Nella
componente industriale (l’altra è quella civile-infra-
strutturale), si sono registrati segnali di ripresa sia
sul versante dei ricavi sia su quello dei nuovi ordini
acquisiti; entrambi gli indicatori, infatti, in base ai
bilanci dei maggiori gruppi internazionali, lasciano
intravedere un possibile recupero nel breve–medio
termine di un percorso meno critico rispetto a quel-
lo registrato negli ultimi anni.
Il mercato internazionale
dell’impiantistica si è rivelato
“relativamente positivo nel Grafico 2
corso del 2018. Nella degli ultimi anni che era stato generalmente positi-
componente industriale si sono vo e migliore rispetto ai risultati, generalmente ne-
registrati segnali di ripresa sia gativi, registrati dagli industriali.
sul versante dei ricavi sia su (Grafici 1 e 2)
A livello dei comparti mer-
quello dei nuovi ordini acquisiti: ceologici entro cui si articola Le tendenze di lungo periodo
entrambi gli indicatori lasciano l’impiantistica industriale di che provengono dall’Oil&Gas,
prese aderenti all’ANIMP, le “e dai settori del petrolchimico,
intravedere un possibile maggiore interesse per le im-
recupero nel breve–medio tendenze di lungo periodo che chimico e dell’energia
termine provengono dall’Oil&Gas e dai elettrica, sono positive
settori del petrolchimico, chi-
mico e dell’energia elettrica,
In linea con quanto rilevato nel segmento industria- sono positive. In questo sen-
le, anche il segnale proveniente dai grandi contrac- so, infatti, vanno le indicazioni emerse dal Con-
tor che operano nel segmento dell’impiantistica vegno ANIMP dello scorso ottobre sui “Trend
civile-infrastrutturale ha evidenziato un andamento di mercato per la filiera dell’Impiantistica indu-
positivo. I maggiori gruppi mondiali del settore han- striale” e, in particolare, quelle illustrate nell’in-
no confermato di attraversare nel 2018 un buon tervento “Energy Industry Global Markets Fore-
periodo, archiviando sia ricavi sia ordini in crescita cast”, in cui sono state esposte le previsioni a
rispetto al 2017, consolidando in tal modo il trend medio-lungo termine per i segmenti dell’Oil&Gas
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2019 27