Page 65 - 74
P. 65
raffinaziOnE
Inoltre, la perdita netta di entrate fiscali è mag- Per calcolare le emissioni di CO
2
giore per lo scenario di elettrificazione di massa bisogna considerare tutte le fasi
poiché i combustibili liquidi hanno una maggio- “di vita di un veicolo
re percentuale di tasse (Fig. 6 - 7).
Possibilità per la futura
Indipendenza europea industria della raffi nazione
per gli approvvigionamenti
energetici L’industria della raffi nazione sta lavorando a nuove
fonti di idrocarburi liquidi, ma in molti casi le fasi di
sviluppo e implementazione richiederanno ulteriori
L’Energy Union è stata lanciata nel 2014 an- investimenti e tempo. L’obiettivo è di usare sempre
che per ridurre la dipendenza dei Paesi mem- meno petrolio e sempre più nuove materie prime,
bri dall’importazione di materia prima dall’estero come biomassa e oli vegetali, rifi uti e CO , in un
2
ai fi ni dell’approvvigionamento energetico. Tale nuovo modello imprenditoriale.
obiettivo verrebbe disatteso se si considerasse In parallelo si punta a cambiare il volto del refi ning,
l’elettrifi cazione come strada maestra per la de- espandendo l’uso di elettricità rinnovabile e idro-
carbonizzazione europea in tutti i settori: l’inevi- geno nelle raffi nerie e sfruttando ulteriormente le
tabile importazione massiccia di cobalto, nichel sinergie con altre industrie in cluster integrati. La
e litio, solitamente localizzati in pochi quanto in- fl essibilità e la resilienza di queste infrastrutture,
stabili paesi, potrebbe riservare inaspettati incre- comprese quelle per la distribuzione di prodotti pe-
menti di prezzi e sarebbe soggetta a più di una troliferi, dovrebbero consentire questa trasforma-
variabile. zione a un costo relativamente basso e con bene-
Se si dice che gli occhi siano capaci di guardare fi ci immediati in termini di riduzione di CO . Tali esiti
2
ma non bastino sempre per vedere, allo stesso positivi si ripercuoteranno anche sugli altri settori
modo, parlando di emissioni, è fondamentale collegati, come la petrochimica ad esempio.
considerare tutto il contesto, senza limitarsi so- Si tratta di un percorso già avviato, molte aziende
lamente al risultato fi nale. stanno puntando sullo ricerca di tecnologie chiavi
Per questo motivo, tornando al settore traspor- per lo sviluppo di un sistema economico a bassa
ti, è fondamentale un ampio uso di energia rin- emissione di carbonio. Tuttavia, per soddisfare le ri-
novabile per rendere sostenibile l’elettrificazio- chieste dell’accordo di Parigi, servono investimenti
ne del parco macchine. Va da sé, infatti, che in progetti di ricerca e sviluppo che portino tecno-
gli Stati membri dipendenti da fonti fossili solidi logie chiave a un livello di ampia scala.
come il carbone, ad esempio, non alimentereb-
bero le loro auto elettriche in linea con l’accor-
do di Parigi. Per calcolare le emissioni di CO I presupposti necessari: un
2
bisogna dunque considerare tutte le fasi di vita quadro regolatorio per attirare
di un veicolo, a partire dalla produzione dell’e-
nergia primaria, che può essere compiuta tra- investimenti a lungo termine
mite greggio, carbone, gas, biomasse ed ener- Inevitabile dunque appellarsi all’Europa, spera-
gie rinnovabili (Fig. 8). re che Bruxelles delinei un quadro regolatorio
Materials required for High EV
Fig. 8 - Fonte: Ricardo, Impact Analysis of Mass EV adoption and Low Carbon Intensity Fuels Scenarios, July 2018
60 60 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019