Page 64 - 74
P. 64

Life-cycle GHG emission in both scenarios


























            Fig. 5 - Fonte: Ricardo Energy & Environment SULTAN modelling and analysis


             Economic expenditure for infrastructure investments in both scenarions




















            Fig. 6 - Fonte: Ricardo Energy & Environment SULTAN modelling and analysis

            scenario con ampio uso di tali fonti liquidi (68%  Tax revenue in both scenarios
            dei carburanti liquidi, 23% da energia elettrica e
            una quota minore di carburanti fossili) con uno
            scenario di elettrificazione di massa (100% di
            immatricolazione di veicoli a batteria elettrica
            dal 2040, 90% della fornitura di energia elettri-
            ca integrata solo da un 9% di carburanti fossili
            e non più del 2% di biocarburanti).
            Secondo le conclusioni dello studio, entrambi  gli
            scenari porterebbero a una riduzione delle emissio-
            ni di gas a effetto serra dell’87% entro il 2050. Si
            evince in tal modo come, dal punto di vista climati-
            co, le fonti liquidi a basse emissioni possano essere
            competitive (Fig. 4).
            Ancor più sorprendente è notare la competitività
            delle fonti liquidi a basse emissioni anche dal pun-
            to di vista economico. Secondo Ricardo, infatti,
            entrambi gli scenari oggetto di studio sono infatti
            realizzabili allo stesso costo, ma l’opzione dei car-
            buranti liquidi a basse emissioni di carbonio risul-
            ta più vantaggiosa per via dei minori investimenti
            necessari in ambito di infrastrutture di ricarica e di
            rete (390 miliardi di euro contro 830 miliardi di euro
            per lo scenario di elettrifi cazione di massa) (Fig. 5).   Fig. 7 - Fonte: Ricardo Energy & Environment SULTAN modelling and analysis



                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019  59 59
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69