Page 62 - 74
P. 62

Liquid fuels global demand in 2040
























                                                                                               Figure 1


            Previsioni energetiche incerte
            In effetti, nonostante gli sforzi attesi per il raggiun- Non esiste la bacchetta
            gimento della decarbonizzazione mondiale entro il   magica: la soluzione risiede
            2050, secondo le stime del World Energy Outlo-
            ok 2018  rilasciato dall’Agenzia Internazionale per  in un ventaglio di soluzioni
            l’Energia (IEA),  la domanda globale di idrocarburi   tecnologiche
                        4
            liquidi – intesi come carburanti per i trasporti, ma-
            terie prime per l’industria petrolchimica e per altri   I carburanti liquidi di petrolio hanno una densità
            usi – è prevista in aumento del 12,5% fi no al 2040.             energetica senza rivali, sono facili da trasportare e
                                                      utili per immagazzinare energia. Ciò li rende inso-
            Le previsioni risultano più promettenti per l’UE gra-  stituibili soprattutto nei trasporti pesanti e marittimi,
            zie al potenziamento dell’effi cienza energetica e alla   nell’aviazione e nell’industria petrolchimica. Infatti, in
            progressiva  introduzione  di  autovetture  elettriche   tutti questi casi, secondo FuelsEurope, i carburanti
            che dovrebbero ridurre la domanda petrolifera del   liquidi a bassa emissione rappresentano un’ottima
            31% circa entro il 2040   . Tuttavia, alcuni settori   alternativa per continuare a soddisfare la domanda
                                5
            rimarranno ancora dipendenti dagli idrocarburi li-  senza penalizzare la competitività dell’UE.
            quidi nei prossimi decenni. La stessa Strategia di
            lungo termine della Commissione Europea prevede   I carburanti liquidi di petrolio
            il mantenimento di un dieci percento di fonti fossi-
            li nel mix energetico europeo nel 2040. Le nostre   hanno una densità energetica
            raffi nerie dovrebbero dunque assicurare tale ap- “senza rivali
            provvigionamento di prodotti petroliferi, pur contri-
            buendo allo stesso tempo al raggiungimento degli   Non esiste dunque una bacchetta magica. Nei set-
            obiettivi climatici dell’UE (Fig. 1).     tori citati, l’elettrifi cazione non rappresenta un’al-


            Limited electrifi cation beyond the bus and light truck segment





















                                                                                               Figure 2
                                                                                               Source: Prognos AG, Berlin.


                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019  57
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67