Page 63 - 74
P. 63
raffinaziOnE
ternativa percorribile a livello di scala, almeno per sintetici e power-to-liquid, da utilizzare in motori ef-
i prossimi decenni. Basti osservare il grafi co sopra fi cienti di nuova generazione (Fig. 2 - 3).
che, tra le righe, cela gli ingenti investimenti e gli
avanzamenti tecnologici necessari per ridurre il
peso della batteria di un camion, un aereo o una
nave elettrica a un livello di funzionalità accettabile. “Pari opportunità” nella scelta
È diffi cile prevedere una svolta tecnologica di tale tra l’elettrico e carburanti
portata entro il 2050.
Sembra dunque giusto dire che, insieme all’elet- liquidi a basse emissioni
trico, servano molteplici soluzioni per fornire una di carbonio
mobilità a basse emissioni in tutti i segmenti di
trasporto. Lo sviluppo di un’effi cace cooperazio- In un recente studio l’ufficio di consulenza Ri-
ne industriale in Europa, supportata dai giusti piani cardo ha analizzato i vantaggi dell’uso diffuso
d’investimento in ricerca e sviluppo, dovrebbe faci- di carburanti liquidi a basse emissioni di car-
litare l’approvvigionamento di carburanti sostenibili bonio in veicoli leggeri convenzionali ad alta ef-
a basse emissioni, quali biocarburanti, carburanti ficienza . Ricardo ha messo a confronto uno
6
Low Carbon Pathways
Fig. 3 - Fonte: Concawe, Low Carbon Pathways, April 2018.
Energy Mix in the High EV and Low-Carbon Liquid Fuels scenario
Fig. 4
Fonte: Ricardo, Impact
Fonte: Ricardo, Impact
Analysis of Mass EV
Analysis of Mass EV
adoption and Low Car-
bon Intensity Fuels Sce-
narios, July 2018
58 58 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019