Page 103 - Impiantistica Italiana
P. 103
Formazione
■ IL VENTAGLIO DEI RISCHI DI PROGETTO: ■ IL CLAIM NELLA VITA DI PROGETTO:
INDIVIDUAZIONE E GESTIONE OPERATIVA PREVENZIONE E APPROCCIO
Milano, 29-30 Ottobre 2019 DOCUMENTALE
In modo semplice ma attraverso un approccio metodologico Milano, 5-6 Novembre 2019
di analisi da sviluppare su casi di studio concreti e di crescente
complessità, i partecipanti saranno condotti a valutare le im- Il Project Manager, nei contratti di fornitura e/o di appalto,
postazioni più adeguate per mitigare i rischi e intraprendere le gestisce tutti gli aspetti della fornitura e/o della esecuzione
possibili azioni per mantenere il progetto nei tempi, nei costi e dell’opera dal vertice di una squadra più ampia che riceve, di-
nelle prestazioni attese. stribuisce e invia “comunicazioni”, contestualmente guidando
La proposta formativa si rivolge alle organizzazioni che voglio- i processi e le azioni finalizzati al raggiungimento dell’obiettivo
no reagire alla contrazione dei mercati e continuare a fare busi- nei tempi previsti e contrattualmente concordati, in pratica
ness in maniera competitiva, senza implementare soluzioni ri- l’oggetto del contratto.
gide ma impostando nuovi e pratici modelli di analisi di rischio, Il successo deriva dalla capacità di condurre correttamente
in relazione sia a offerte e/o contratti verso i clienti, sia per gli questa attività in tutti gli ambiti dei rapporti con committente/
acquisti di beni e servizi dai fornitori. cliente e/o fornitori/subappaltatori, senza trascurare la gestio-
ne interna.
Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP, menù E’ pertanto necessario predisporre procedure di comunica-
Formazione: http://animp.it/animp_/index.php/formazione/pro- zione atte ad esercitare continuamente il dovuto controllo
gramma-corsi-2019 di processo, al fine di notificare tempestivamente potenziali
eventi che possano pregiudicare la fornitura e/o gli stati di
■ PROPOSAL MANAGEMENT PER AZIENDE avanzamento con la relativa tempistica prevista dal contratto.
Le notifiche e le conseguenti azioni definiranno le responsabi-
CHE REALIZZANO SKID E MODULI DI lità inerenti a ritardi e/o altri inadempimenti, rendendo possi-
IMPIANTO E PER AZIENDE CHE OPERANO SU bile l’eventuale accordo delle parti sull’imposizione di penali e
sulla richiesta di danni e indennizzi.
COMMESSA Il corso ha l’obiettivo di costruire questa capacità metodolo-
gica di gestione, partendo dalle nozioni e dal riconoscimento
Milano, 29-30-31 Ottobre 2019 dei rischi insiti nell’accordo contrattuale.
I docenti hanno maturato concrete esperienze sia in campo
Scopo del corso è fornire una visione globale dei molteplici aspetti nazionale che internazionale nella gestione delle forniture e/o
inerenti ai processi di offerta di aziende che realizzano Skid e Moduli di della fase esecutiva di realizzazione del progetto, nella cornice
Impianto (Packages) di qualunque tipologia e dimensioni con contratti della corretta interpretazione delle norme contrattuali in fun-
di vendita e montaggio. Con attenzione in fase di trattativa a) alle zione delle leggi applicabili.
specifiche tecniche e d’esercizio, b) agli obblighi contrattuali in via di
assunzione e ai relativi rischi, c) ai flussi finanziari connessi alla capacità Il corso è rivolto alle funzioni aziendali coinvolte nella gestione
di auto finanziamento delle commesse, d) alle garanzie finanziarie da delle forniture e della fase esecutiva dei progetti, in cantiere e
sottoscrivere, e) all’assistenza post vendita richiesta dai clienti e, più in negli uffici preposti (Project Manager, Site Manager, Contract
generale, a tutti gli aspetti tesi al successo della fornitura nell’ambito Administrator, Direttore Commerciale e delle Vendite, Coordi-
estremamente competitivo dei mercati internazionali. Essere natori tecnici).
competitivi dalla fase di offerta implica l’ottimizzazione dei processi di Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP,
subfornitura e assemblaggio/costruzione fondata imprescindibilmente menù Formazione: http://animp.it/animp_/index.php/forma-
sulla formazione del personale preposto alle attività di offerta, che deve zione/programma-corsi-2019
profondamente conoscere tutti i passaggi inerenti al completamento
della fornitura per emettere offerte chiare e competitive.
L’indirizzo del corso è inevitabilmente orientato all’export globale ■ METODOLOGIE PER LA GESTIONE
in ragione dei principali mercati di destinazione dei beni, anche OPERATIVA DEI PROGETTI NELLE
se acquistati da clienti italiani. È pertanto indispensabile un’alta
professionalità delle risorse umane nei ruoli commerciali, progettuali, AZIENDE CHE OPERANO SU COMMESSA
realizzativi e gestionali. L’approccio e il metodo didattico sono
fortemente interattivi e i relatori dei settori approvvigionamento Milano, 7-8 Novembre 2019
esprimono competenze e conoscenze maturate in progetti già gestiti.
Il corso è indirizzato prevalentemente al personale delle Direzioni Scopo del corso è di illustrare e trasmettere metodologie e
Commerciali, Tecniche/di Ingegneria, di Costruzione/Assemblaggio e approcci gestionali e organizzativi nella conduzione di pro-
Finanziarie di società operanti su commessa, quindi personale di so- getti variamente complessi a coloro che operano nei settori
cietà experience intensive di piccole, medie e grandi dimensioni coin- manifatturieri e che desiderano acquisire o integrare le loro
volto nelle attività di Marketing e Tendering per la fornitura di moduli conoscenze sulla Gestione per Progetti e di Progetti tipici di
anche complessi in ambito impiantistico. questi settori.
Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP, menù For- Obiettivi principali:
mazione: http://animp.it/animp_/index.php/formazione/programma- • Trasmettere la cultura e gli approfondimenti tecnico-ge-
corsi-2019 stionali classici del Project Management
101
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2019 101