Page 102 - Impiantistica Italiana
P. 102
Formazione
sistema di Project Management:
politiche, organizzazione, procedure, risorse, strumenti, cui ■ LA GESTIONE E AMMINISTRAZIONE
saranno affidati la pianificazione ed il controllo del progetto. DEGLI APPALTI DI COSTRUZIONE
Il close-out è il processo che prevede il passaggio di com-
petenza e responsabilità dal Contrattista al Committente e (IMPIANTI E INFRASTRUTTURE)
la chiusura di tutti i rapporti contrattuali. La fase di close-out
deve essere pianificata e programmata già al momento dello Milano, 17-18 Ottobre 2019
start-up e gestita in maniera equilibrata sino alla fine.
La fase di project close-out rappresenta il momento più ca- Il corso tratta della gestione e dell’amministrazione degli ap-
ratteristico nel processo di capitalizzazione delle conoscenze. palti in cantiere, illustrando le metodologie e gli strumenti in-
Nel corso vengono definite le metodologie per “avviare” e formatici in uso.
“chiudere” al meglio la “macchina progetto”, rispettando gli Un particolare approfondimento riguarda la misura degli
obiettivi stabiliti dal contratto con il Committente (tempi, costi, avanzamenti e la loro valorizzazione amministrativa, nel qua-
qualità, scopo del lavoro, rischi). Il corso è rivolto a Project dro di un’attenta gestione degli impegni contrattuali, con l’o-
Manager e a tutti i componenti dei team di progetto biettivo di realizzare gli attesi risultati economici e di qualità
prestazionale.
Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP, Il corso tratta anche argomenti attinenti a “Elementi dell’IPMA
menù Formazione: http://animp.it/animp_/index.php/forma- Competence Baseline”.
zione/programma-corsi-2019 Il corso è rivolto ai Main Contractors, alle Società di Costru-
zione e alle Imprese appaltatrici medie e grandi che deside-
■ ELEMENTI DI CONTRATTUALISTICA rano acquisire o ampliare la conoscenza di base dell’ammini-
strazione e gestione degli appalti di costruzione.
NAZIONALE E INTERNAZIONALE: Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP,
DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO menù Formazione: http://animp.it/animp_/index.php/forma-
zione/programma-corsi-2019
Milano, 16 Ottobre 2019
Nella realizzazione di impianti industriali all’estero emerge ■ IL CONTROLLO DI PROGETTO:
l’importanza fondamentale dell’attenta gestione della fase MONITORAGGIO E STATO AVANZAMENTO
di trattativa, con riferimento specifico all’aspetto docu-
mentale. Studio di fattibilità, ingegneria, acquisti, gestione LAVORI
dei cantieri, tempi di realizzazione, qualità e garanzie sono
passaggi caratterizzanti del contratto, “legge” tra le parti. Milano, 23-24 Ottobre 2019
La possibile sottovalutazione di questo elemento contrat-
tuale può determinare la misura del successo economi- Il monitoraggio e il controllo di un progetto sono attività
co dell’appalto o, in misura maggiore, della commessa di imprescindibili poiché consentono di valutarne costante-
fornitura. mente l’avanzamento, misurare la performance dei gruppi
L’allocazione dei rischi inizia dalla fase di “proposal” con di lavoro e verificare che gli obiettivi prefissati siano reali-
le relative decisioni dal bid-no-bid ai dettagli dell’offerta. stici.
Quindi progettazione, procurement e realizzazione vera Lo scopo del monitoraggio e del controllo di un proget-
e propria dell’opera in ambienti frequentemente caratte- to è di porre in evidenza le deviazioni rispetto al Piano di
rizzati da difficoltà ambientali e da sfide multiculturali, a Project Management e individuare le possibili azioni cor-
fronte di sempre più ineludibili richieste di local content rettive prima che la situazione diventi irrecuperabile.
che incrementano l’area di rischio. Deve in sostanza permettere una ripianificazione ed in
La mitigazione dei rischi riguarda l’accurato confeziona- alcuni casi riprogettazione delle attività, per non disat-
mento dell’offerta, la corretta valutazione degli oneri fi- tendere gli obiettivi prestabiliti, analizzando in maniera
nanziari e la eventuale compartecipazione di partner scelti approfondita le cause che hanno condotto ad eventuali
per condurre a termine il progetto: passaggi analizzati in scostamenti, rispetto a quanto definito nel Piano di Project
dettaglio nei corsi dell’area Company Management ine- Management.
renti a Contrattualistica, Proposal Management, Controlli I concetti e le metodologie che verranno illustrati si pos-
Aziendali. sono applicare a tutti i progetti, di qualsiasi dimensione,
Questo specifico corso entra nel dettaglio di alcune fasi natura o processi produttivi.
specifiche, della documentazione attinente e dei principi Il corso è rivolto: ai gestori di progetto che vogliono mi-
che alle stesse sottendono relativamente ad accordi con- gliorare le loro conoscenze nella pianificazione e nel con-
sorziali, ATI, Joint Ventures ecc., ragionando anche sugli trollo; a tutte le funzioni aziendali che sono coinvolte nel
strumenti finanziari dei quali vengono illustrati modelli, ter- processo di gestione del progetto; ai livelli imprenditoriali
minologia e schemi di riferimento utilizzati in Italia e nel interessati ad un percorso di miglioramento dell’efficienza
mondo. aziendale nel suo complesso.
Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP,
ANIMP, menù Formazione: http://animp.it/animp_/index. menù Formazione: http://animp.it/animp_/index.php/for-
php/formazione/programma-corsi-2019 mazione/programma-corsi-2019
100
100 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2019