Page 99 - Impiantistica Italiana
P. 99
Formazione
■ I CONTROLLI AZIENDALI: L’UTILIZZO tiva o esaminati in piccoli gruppi e, quindi, discussi in plenaria.
EFFICACE DEI DATI DISPONIBILI Iscrizioni su sito FOIM:
PER IL CONTROLLO DI GESTIONE https://my.foim.org/ISFormazione-Milano/progetto-formativo-
sul-project-management-secondo-lo-standard-ipma-cor-
so-625.xhtml
Milano, 1-2 Ottobre 2019
Misurare le prestazioni è, per le aziende, esigenza irrinunciabile, ■ L´UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATICI
quale garanzia di competitività e successo per fronteggiare le ´OPEN SOURCE´ PER LA PIANIFICAZIONE ED IL
sfide di mercato. Il controllo di gestione riguarda l’intera organiz-
zazione aziendale e configura un reale controllo strategico. CONTROLLO DI PROGETTO (CON PROJECTLIBRE)
I risultati aziendali devono essere costantemente controllati nel-
la loro interezza e confrontati con gli obiettivi per evitare brutte Milano, 2-3 Ottobre 2019
sorprese quando ormai è troppo tardi; i moderni strumenti in-
formatici consentono tali controlli a costi accessibili per qualsiasi Obiettivi del corso sono di:
azienda. La contabilità di commessa è condizione necessaria ma • Presentare le funzionalità di ProjectLibre nell’applicazione
non sufficiente per avere lo stato di salute dell’azienda e va quindi della metodologia di Project Management.
inserita nella corretta cornice di controllo economico e finanziario • Fornire ai partecipanti le conoscenze e le pratiche per uti-
dell’’azienda. L’intero sistema deve essere impostato secondo lizzare ProjectLibre per pianificare, programmare e disporre
principi di snellezza, chiarezza e facilità di condivisione. Il corso, in forma professionale le informazioni relative a un progetto,
oltre ad illustrare gli strumenti tecnici del controllo di gestione per ottimizzarne le risorse ed i costi e per renderne facile e
e delle relative modalità di costruzione, mira anche a spiegare i chiara l’esposizione.
motivi del loro utilizzo, i limiti e le modalità attuative. In altre parole • Applicare su un caso pratico le funzionalità apprese
si vuole fornire ai partecipanti anche un quadro generale in cui il
controllo di gestione deve operare perché possa essere efficace. Il corso ProjectLibre è rivolto a tutti i ruoli manageriali e operativi
Nell’allestimento del corso sarà esposta con la massima linearità coinvolti nella conduzione di progetti o nella partecipazione a
una materia spesso presentata in modo complesso, privilegian- team di progetto ed in particolare a Responsabili di progetto,
do quindi chiarezza e semplicità. membri del team di progetto, Responsabili di funzione o di set-
Il corso è rivolto a: Manager, Amministratori d’azienda, Respon- tore, Responsabili di processo.
sabili amministrativi, Responsabili Controllo di Gestione, Re- Pre-requisiti per i partecipanti sono la conoscenza dei principi
sponsabili Controllo Progetti, Project Manager, Project Control e degli strumenti fondamentali del Project Management (ciclo
Coordinator, Cost Controller, Planning Engineer e Team operanti di vita del progetto, WBS delle attività, PERT e diagramma di
a progetto. Gantt, relazione tra durata e lavoro delle attività, allocazione del-
le risorse, percentuale di avanzamento, parametri della tecnica
Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP, menù dell’Earned Value, reportistica).
Formazione: http://animp.it/animp_/index.php/formazione/pro- Durante le lezioni, al fine di poter intervenire direttamente per lo
gramma-corsi-2019 sviluppo del progetto pilota, ogni partecipante dovrà avvalersi di
un PC portatile che abbia installato l’ultima versione di ProjectLi-
bre (scaricabile dal sito www.projectlibre.com).
■ WORKSHOP INTERATTIVO -
PROJECT MANAGEMENT SECONDO Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP,
menù Formazione: http://animp.it/animp_/index.php/formazio-
LO STANDARD IPMA ne/programma-corsi-2019
Milano, 2 Ottobre 2019
■ METODOLOGIE PER LA GESTIONE
A cura dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano in OPERATIVA DEI PROGETTI NELLE AZIENDE CHE
collaborazione con ANIMP – erogazione di n.3 CFP
REALIZZANO SKID E MODULI DI IMPIANTO
La giornata consente ai partecipanti di avere una visione com-
pleta dell’approccio e delle metodologie che sono fondamentali Milano, 9-10-11 Ottobre 2019
per una gestione efficace dei progetti secondo le migliori espe-
rienze maturate in ambito nazionale e internazionale. Scopo del corso è di illustrare e trasmettere le metodologie e
Il Workshop segue l’impostazione dello Standard IPMA ICB 4 e gli approcci gestionali / organizzativi a coloro che operano nei
fornisce una panoramica sulle “Competenze” che deve avere un settori industriali della impiantistica on shore/offshore o impianti
responsabile della conduzione di un progetto, cioè l’approccio e modularizzati e che desiderano acquisire o integrare le loro co-
le metodologie che sono alla base per impostare, programmare noscenze sulla Gestione per Progetti acquisita tramite lo studio
e controllare qualunque tipologia di progetto. e/o la partecipazione attiva, nel team di lavoro che opera nei
Il Workshop si caratterizza per una spiccata interattività tra progetti.
partecipanti e docente al fine di poter confrontare, durante la Gli obiettivi principali:
giornata, l’esperienza personale dei singoli con i modelli di ap- • Trasmettere la cultura e gli approfondimenti tecnico-ge-
proccio al progetto, con le metodologie e con i comportamenti stionali classici del Project Management.
suggeriti dallo Standard IPMA ICB 4. Saranno proposte situazio- • Definire il ruolo del Project Manager e le sue competenze sem-
ni aziendali e casi reali, che saranno discussi in maniera interat- pre più richieste come rappresentante aziendale del progetto.
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2019 97 97