Page 100 - Impiantistica Italiana
P. 100
Formazione
• Illustrare ed approfondire le metodologie ed i concetti fi nalizzati al raggiungimento di prefi ssati obiettivi.
operativi che sono la base della gestione progetto. STRUTTURAZIONE DEL CORSO
• Affi nare le competenze professionali dei partecipanti Il corso sviluppa le “Competenze” nel campo del Project Ma-
nell’applicazione pratica di tali metodologie attraverso nagement secondo tre Aree:
workshop interattivi. “PRACTICE”: Tratta i temi, gli approcci e le metodologie per
• Rendere più effi cace l’apprendimento del tema Project l’impostazione, la pianifi cazione e la gestione dei progetti;
Management “PEOPLE”: Affronta i temi relativi alle capacità personali del
Project Manager e di relazione con tutti gli “attori” coinvolti
Il corso fornisce un inquadramento sistemico dei temi fonda- nel progetto;
mentali del Project Management ed è orientato allo sviluppo “PERSPECTIVE”: Si occupa dei fattori che sono alla base
delle necessarie Competenze per la conduzione di un pro- di ogni progetto e del ruolo del Project Manager all’interno
getto. dell’organizzazione permanente in cui opera.
Nel corso si analizzeranno le caratteristiche di ciascuna fase
di progetti tipici o sviluppati da società che realizzano impianti APPROCCIO DIDATTICO
in loco o impianti modularizzati o packages. Il corso è orientato allo sviluppo delle Competenze che un
Nel settore impiantistico il progetto è caratterizzato da una se- responsabile della conduzione di un progetto, deve avere nel
quenza logica, e quindi temporale, di fasi che partono dal ten- proprio bagaglio professionale. Ciò è ottenuto tramite una
der alla consegna dell’opera. Risulta evidente come la qualità forte integrazione tra le metodologie gestionali di project ma-
gestionale del progetto presupponga l’integrazione di culture, nagement ritenute fondamentali e le competenze relative al
linguaggi, metodologie e strumenti tra di loro fortemente dif- comportamento personale ed alla interrelazione con la realtà
ferenziati. esterna al progetto.
Il corso segue l’impostazione e lo standard internazionale di A tal fi ne viene fatto ampio uso dei workshop, durante i quali
IPMA (Associazione Internazionale di Project Management) e, sono proposte esercitazioni, situazioni aziendali e casi reali,
inoltre, fornisce ai partecipanti l’opportunità di iniziare un per- che sono esaminati in piccoli gruppi e, quindi, discussi in ple-
corso verso la Certifi cazione professionale. naria.
Lo svolgimento delle lezioni è affi dato a docenti, con vasta
Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP, esperienza sia nella conduzione di progetti sia nella formazio-
menù Formazione: http://animp.it/animp_/index.php/forma- ne dei Project Manager, che provengono da Società di rilievo
zione/programma-corsi-2019 nei vari settori industriali e dei servizi e che hanno ottenuto la
Certifi cazione IPMA. Il corso è caratterizzato da una tratta-
■ CORSO PROFESSIONALE SUL PROJECT zione dei contenuti strettamente correlata con le dinamiche
che si sviluppano nelle Aziende durante la realizzazione dei
MANAGEMENT SECONDO LA METODOLOGIA progetti.
Il corso si conclude con un “Test Interattivo” che costituisce
IPMA (IPMA COMPETENCE BASELINE) una revisione dei contenuti analizzati durante le sei giorna-
Milano, 1° modulo: 10-11-12 Ottobre - te, al fi ne di consentire ai partecipanti di verifi care il livello di
apprendimento dei temi trattati ed ai docenti di evidenziare i
2° modulo: 24-25-26 Ottobre 2019 collegamenti tra i vari argomenti e di approfondire gli aspetti
(n.b. iscrizioni limitate a n. 15 partecipanti) più signifi cativi.
Dépliant, Programma e Scheda di iscrizione su sito ANIMP,
Il Corso IPMA sul Project Management ha l’obiettivo di ap- menù Formazione: http://animp.it/animp_/index.php/forma-
profondire i concetti e le metodologie che sono alla base zione/programma-corsi-2019
della “Gestione dei Progetti” e di incrementare le com-
petenze professionali dei partecipanti nell’applicazione
pratica di tali metodologie tramite workshop interattivi. ■ AVVIO E CHIUSURA DI PROGETTO:
Il corso fornisce un inquadramento sistemico dei temi fonda- CRITICITA’ E OPPORTUNITA’
mentali del Project Management, seguendo le metodologie
e le modalità di approccio defi nite e codifi cate dall’Associa- (CORSO E WORKSHOP INTERATTIVO)
zione Internazionale di Project Management (IPMA) nell’IPMA
Competence Baseline (ICB 4) che è riconosciuto come uno Milano, 15 Ottobre 2019
Standard Internazionale.
Inoltre, il corso fornisce a ciascun partecipante le “Conoscen- Le fasi di avviamento e di chiusura di un progetto, in ogni setto-
ze” sulle quali si basa la Certifi cazione ANIMP-IPMA (IPMA re industriale, sono largamente riconosciute di primaria impor-
Italy - Italian Certifi cation Body). tanza per il raggiungimento degli obiettivi non solo di progetto,
Il corso è destinato a persone che operano nei settori indu- ma anche aziendali. L’esperienza, infatti, ha indicato che molti
striali (manifatturiero, impiantistico, telecomunicazioni, infor- progetti hanno subito sensibili ritardi nei tempi di realizzazio-
matica, infrastrutture…), nei servizi (banche, assicurazioni, ne, mostrando inoltre che tali ritardi avvengono principalmente
grande distribuzione, …), negli enti pubblici (sanità, ammini- nella fase iniziale del progetto, relativamente allo start-up ed
strazioni locali, …) e che hanno alcune conoscenze di base all’organizzazione generale, e il ritardo accumulato alla fi ne di
dei concetti su cui si fonda la “Gestione per Progetto” acqui- tale periodo è diffi cilmente recuperabile.
site “on the job” tramite la partecipazione attiva alla realizza-
zione dei progetti, avendo operato all’interno di team di lavoro La fase di project start-up riguarda la predisposizione del
98 98 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2019