Page 17 - Impiantistica Italiana
P. 17
In ricordo di Paolo Sanvito
La scomparsa di Paolo Sanvito ha colpito profondamente tutti noi di ANIMP e
in particolare i colleghi con cui aveva a lungo lavorato, sia nella realizzazione
dei corsi ANIMP di project management sia quale assessor nei processi di
certifi cazione, secondo la metodologia IPMA, dei project manager. Alcuni, a
nome di molti altri, lo hanno voluto ricordare con messaggi in cui esprimono la
grande considerazione in cui tenevano la sua professionalità e umanità. Questi
pensieri in memoria di Paolo interpretano i sentimenti di tutti noi.
Pierino Gauna
ci fornivano alcuni dei loro documenti ancora in forma di
Da Gianfranco Salamone bozza, via via che loro li elaboravano.
In questi giorni mi sono tornate in mente con insistenza Abbiamo costituito un piccolo gruppo di lavoro, in pratica
situazioni ed esperienze che abbiamo fatto insieme nel il Comitato direttivo della Sezione Project Management, e
campo del Project Management e le tante situazioni che abbiamo lavorato per circa due anni per scrivere le regole
abbiamo dovuto affrontare negli ultimi 25 anni, anche della Certifi cazione in Italia, le procedure da seguire e per
con il contributo di altri colleghi, che ci hanno portato alla preparare il materiale necessario per procedere con gli
situazione attuale. esami.
Ho presente, come fosse adesso, quando ci riunivamo
Ci siamo conosciuti negli anni ‘90 in ANIMP dopo l’orario di lavoro in centro a Milano, zona Fiera punto
nell’ambito del Comitato direttivo della Sezione baricentrico per tutti, per discutere come
Project Management. Erano ancora anni pioneristici organizzare e gestire la Certifi cazione.
in cui si discuteva molto di come diffondere la cultura Tu, in particolare, ti sei dedicato alla
di Project Management nel mondo industriale, e creazione del materiale da utilizzare
si guardava con estremo interesse alle esperienze nelle prove di esame: domande a
che avvenivano nel resto di Europa e negli U.S.A. risposta multipla, domande tematiche,
In quegli anni, come Sezione di Project Management, ma hai anche curato la stesura dei
abbiamo promosso molte iniziative realizzate “Case study” da sottoporre ai candidati.
in prevalenza tramite workshop e convegni. Ricordo che hai prodotto una grande
Particolarmente signifi cativa, per quelli che poi sono stati quantità di domande basate sulla tua
gli sviluppi futuri della Sezione di Project Management, è esperienza professionale e aziendale,
stata la nostra collaborazione per la organizzazione del che sono state e che costituiscono,
convegno IPMA di Firenze del 1992 (allora si chiamava attualmente, la base del portafoglio
ancora Internet) dal titolo “Project Management without domande per la Certifi cazione.
Boundaries”. Tu sei stato uno dei “First Assessor”
nominato da IPMA e abbiamo avviato le prime Paolo Sanvito
Come ti ricorderai, la svolta è avvenuta verso la fi ne Certifi cazioni IPMA in Italia nel 2000.
degli anni ‘90, con l’accordo con IPMA e la successiva Da allora, quanti colloqui abbiamo condotto
decisione di avviare in Italia la Certifi cazione dei Project insieme per la Certifi cazione per i Livelli A, B e C.
Manager. Le interviste ai candidati fatte insieme sono state
Non sapevamo da dove cominciare, anche perché le sempre per me un arricchimento personale:
modalità e le regole con cui condurre la Certifi cazione ci integravamo molto bene nella formulazione
erano in fase di defi nizione presso le “IPMA Member delle domande sui vari argomenti di esame.
Association” del Centro Europa e che costituivano il Ricordo, inoltre, che in quegli anni tu sei stato molto
nostro riferimento. attivo nel tenere i rapporti tra l’associazione italiana di
Siamo negli anni 1998/1999, i colleghi Svizzeri di IPMA Project Management e IPMA internazionale.
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2019 15