Page 22 - Impiantistica Italiana
P. 22

INTERVISTA






                                                                      possono avere emissioni di gas serra paragonabili
                                                                      a  quelle  dei migliori veicoli  elettrici  alimentati  con
                                                                      energia rinnovabile al 100%. Il potenziale del
                                                                      biometano in Italia è tale da alimentare il 25% del
                                                                      parco veicoli con energia al 100% rinnovabile,
                                                                      oppure il 50% del parco veicoli con energia al 50%
                                                                      rinnovabile (come sarà quella elettrica del futuro).
                                                                      Nella fase di avvio della ‘macchina industriale’ sono
                                                                      utili gli incentivi, ma il biometano può diventare una
                                                                      delle migliori soluzioni al problema delle emissioni
                                                                      di gas serra veicolari sia per il presente sia per il
                                                                      futuro.
                                                                      Un altro scenario interessante riguarda la logistica
                                                                      per la distribuzione del gas naturale liquefatto (LNG),
                                                                      che si applicherà ai trasporti marini e all’autotrazione
                                                                      pesante, dove a causa del peso delle batterie la
                                                                      mobilità elettrica non penetrerà facilmente. Una
                                                                      soluzione efficiente potrebbe essere quella di
                                                                      sviluppare infrastrutture come i micro-liquefattori,
                                                                      e successivamente i terminal marini per avere la
                            Se  si  considera  l’intero  ciclo  di  vita,  incluse  le   disponibilità di questo prodotto in Italia (oggi viene
                            emissioni della produzione dei veicoli e quelle   portato con autobotti dalla Francia e dalla Spagna).
                            legate alla produzione del carburante (che   Le stazioni di rifornimento che offrono l’LNG sono
                            includono anche le emissioni di metano), risulta   già a quota 50 e vista la pipeline di progetti (inclusi
                            evidente la competitività del gas naturale. Inoltre,   quelli di Snam) si arriverà a 100, numero più che
                            il recente studio denominato GasOn promosso   adeguato per l’autotrasporto su gomma.
                            dalla Commissione europea ha dimostrato che le   Oltre alla riduzione delle emissioni di CO2
                            emissioni di CO2 dei veicoli denominati di “terza   l’autotrasporto ad LNG ha il vantaggio di rendere
                            generazione”  possono  essere  ulteriormente  più  semplice  l’abbattimento  degli  inquinanti  locali
                            ridotte e con l’ausilio di un sistema “mild hybrid”   (polveri  sottili  e  NOx per  esempio).  Per quanto
                            (una piccola batteria + un motore elettrico) si può   riguarda il diesel, i sistemi di abbattimento delle
                            arrivare a una riduzione del 30%. In questo modo i   sue  emissioni  sono  molto  complessi  (filtri  anti-
                            veicoli a gas naturale di terza generazione alimentati   particolato,  EGR,  SCR).  I  motori  a LNG  sono
                            con gas fossile potrebbero avere emissioni di CO2   molto più semplici e durevoli e con dei semplici
                            paragonabili a quelle del ciclo di vita dei veicoli   catalizzatori a tre vie si ottengono risultati migliori.
                            elettrici alimentati con mix europeo di rinnovabili.  Nello sviluppo della mobilità elettrica, pensiamo
                            Inoltre è già disponibile la risorsa biometano. I veicoli   tuttavia che anche il gas possa dare un contributo
                            a gas rinnovabile, considerando l’intero ciclo di vita,   importante, in un’ottica di neutralità tecnologica.




































       20 20  Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2019
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27