Page 72 - Impiantistica Italiana
P. 72

pianificazione






                                                                      quantitativi minimi di bombole , dei componenti
                                                                      e quindi l’emissione dei disegni di sviluppo dello
                                                                      stesso impianto antincendio.
                                                                      Non a caso, la ricezione di tale documentazione
                                                                      base rappresenta una pietra miliare (Milestone) per
                                                                      la pianificazione dell’intero progetto.
                                                                      In particolar modo, lo studio delle interferenze tra il
                                                                      sistema antincendio e i sistemi ausiliari (Fig.1), siano
                                                                      esse  hard clash (di ostacoli fisicamente presenti
                                                                      tra due oggetti) che  soft clash (di inadeguatezza
                                                                      dal  punto  di vista  funzionale,  si  veda  esempio
                                                                      sotto)  è  parte  fondamentale  dell’ingegneria;  a  tal
                                                                      proposito, è importante per esempio, evidenziare
                                                                      sempre al cliente, in fase di pianificazione della
                                                                      stessa ingegneria, come modifiche ai percorsi
                                                                      delle tubazioni di distribuzione e scarica dell’agente
                                                                      estinguente all’interno del locale protetto, possano
                                                                      generare, in fase di ingegneria avanzata, modifiche
                                                                      alla fornitura delle stesse, con l’aggravante di
                                                                      onerose rilavorazioni/ scarto di tubazioni, supporti
       Fig.1 - Interferenze (Hard   necessari per l’installazione, uso e manutenzione   prefabbricati o di ugelli di scarica dell’agente
       Clash) tra impianto di spe-  dell’impianto, completo delle date previste di   estinguente, già forati in accordo al calcolo idraulico
       gnimento a gas –NOVEC e   emissione e con evidenziati i vincoli naturali di   e nella maggior parte dei casi di provenienza
       sistema HVAC         successione/precedenza tra i vari documenti di   certificata oltreoceano (FM/UL) (à LL-1 input di
                            commessa e le specifiche di riferimento (tipologia,   ingegneria non definitivi).
                            data e revisione).                        In  particolari  situazioni,  per  esempio  in  cantieri
                            Regolarmente attualizzato, registrando le date di   particolarmente  critici, in  cui  sussiste  il  rischio  di
                            invio della documentazione e ricezione di eventuali   trovarsi di fronte a un impianto as built non installato
                            commenti/approvazioni  del  cliente  durante  come da progetto, non si dovrebbe escludere di
                            l’evoluzione della commessa, può rappresentare al   verificare e concordare con un cliente attento la
                            termine della stessa, un valido strumento per un’   possibilità  di  rimandare la  foratura  degli  ugelli  a
                            analisi di insieme della progettazione e sull’impatto   installazione  terminata,  tempi  di  consegna  degli
                            su questa di eventuali problematiche affrontate con   ugelli alla mano.
                            il cliente.                               Vediamo un altro aspetto. Nei sistemi antincendio a
                            Nell’ambito degli impianti antincendio a gas,   gas inerte CO2, a protezione dei gruppi elettrogeni,
                            per esempio, la mancanza di planimetrie, viste e   la presenza delle serrande di ventilazione (Fig.2)
                            sezioni architettoniche dei locali da proteggere,   non perfettamente ermetiche in chiusura, avvenuta
                            degli impianti ausiliari (illuminazione, HVAC) e   questa a seguito di segnalazione di allarme
       Fig. 2 - Serrande di   del posizionamento dello skid bombole, è bene   incendio, può essere tale da rendere difficoltosa in
       ventilazione in gruppo   chiarirlo sin da subito, vincola automaticamente   maniera insormontabile la permanenza dell’agente
       elettrogeno          alla ricezione di questi l’emissione dei calcoli dei   estinguente all’interno del locale, successivamente
                                                                      alla scarica, come richiesto dalla normativa vigente.
                                                                      Questa situazione andrebbe esaminata in una
                                                                      fase iniziale dell’ingegneria, supportata dai dati
                                                                      quantitativi di tenuta, da richiedere allo stesso
                                                                      costruttore delle serrande, in quanto potrebbe
                                                                      determinare il cambio di logiche di progettazione
                                                                      di un impianto inizialmente previsto a saturazione
                                                                      totale di ambiente (total flooding system), ma poi
                                                                      trasformabile in impianto ad applicazione locale
                                                                      (Local application rif. NFPA 12) (à LL-2 Strategia di
                                                                      progetto non corretta).
                                                                      Pertanto, è certamente compito del cliente
                                                                      supportare in tempo, con le necessarie specifiche
                                                                      e disegni architettonici di riferimento, l’analisi delle
                                                                      interferenze da parte dello specialista antincendio,
                                                                      ma è fondamentale che lo stesso specialista
                                                                      renda consapevole il cliente stesso della sensibilità
                                                                      della fornitura (tempi e costi ) a carenze di input
                                                                      documentali.
                                                                      Per quanto accennato sopra, ovviamente, il
                                                                      disporre di un ambiente dati dinamico, condiviso in
                                                                      real time, come auspicabile dalle attuali tendenze,
                                                                      nel settore impiantistico nazionale e internazionale,


       70 70  Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2019
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77