Page 86 - Impiantistica Italiana
P. 86
Notiziario
WATEC ITALY 2019
La gestione sostenibile dell’acqua
dal 23 al 26 ottobre a CremonaFiere
Chi investe nell’acqua, investe nel futuro. Sarà infatti
la disponibilità della risorsa idrica uno degli elementi
più limitanti per l’economia mondiale nei prossimi
anni e non c’è più tempo da perdere per decidere
come intervenire.
Un tema caro a Watec Italy 2019, il salone organizza-
to dalla israeliana Kenes Exhibition e CremonaFiere,
che dal 23 al 26 ottobre riunirà a Cremona specialisti
provenienti da tutto il mondo per parlare di gestione
sostenibile dell’acqua.
Il programma dei seminari inizierà il 23 ottobre con
una sessione dedicata al riutilizzo in ambito agricolo
delle acque reflue, organizzata in collaborazione con
Padania Acque, durante la quale si analizzeranno
gli aspetti normativi e tecnici legati al reimpiego di
una risorsa preziosa, ma non sempre semplice da
sfruttare.
Il pomeriggio sarà invece dedicato all’asset mana-
gement delle reti idriche, elemento chiave anche nel
nostro Paese, dove la rete distributiva è sempre più
vecchia e bisognosa di interventi strutturali non più
procrastinabili.
Il 24 ottobre al centro del dibattito ci sarà il tema
dell’invarianza idraulica, per trovare le soluzioni
migliori che consentano di gestire e riutilizzare in
maniera virtuosa le acque meteoriche in modo sicuro
e in linea con le esigenze ambientali e territoriali, sia
in ambito urbano che extraurbano.
La sessione pomeridiana di Watec approfondirà invece ulterior-
mente gli aspetti legati al reimpiego delle acque reflue trattate,
alla luce della direttiva europea, esplorando le possibilità oggi
concretamente a disposizione degli operatori.
A chiusura della giornata si guarderà invece all’Africa e
all’importanza dell’acqua non solo come elemento di sviluppo,
ma anche di stabilità politica a livello locale e globale.
Di irrigazione e di utilizzo dell’acqua in agricoltura si parlerà
diffusamente nella mattinata del 25 ottobre, mettendo a
confronto le esperienze condotte in Lombardia ed Emilia
Romagna, due Regioni che giocano un ruolo preminente
nell’agroalimentare italiano e che negli anni hanno molto
puntato sulla produzione di mais, pomodori e riso, colture che
vedono nella disponibilità idrica una componente inderogabile.
A chiudere i dibattiti di Watec Italy sarà la sessione
pomeridiana dedicata alla salvaguardia idraulica della
Lombardia, con particolare riferimento ai progetti in atto e alle
misure economiche messe a disposizione degli imprenditori e
delle aziende pubbliche.
Saranno giornate intense e ricche di spunti, rese tali dalla
partecipazione a Watec Italy di esperti di calibro internazionale
e di operatori impegnati in prima persona nella gestione della
risorsa idrica.