Page 90 - Impiantistica Italiana
P. 90

Notiziario









        MAMMOET/ 1                                               MAMMOET/ 2
        Nuovo record di trasporto in Nigeria                     Completata la commessa per Sasol in Louisiana


                                                                 Sasol, la società petrolifera statale sudafricana, sta
                                                                 completando nei pressi del proprio polo petrolchimico di Lake
                                                                 Charles, in Louisiana, il nuovo progetto LCCP (Lake Charles
                                                                 Chemical Project), un impianto di cracking dell’etano da
                                                                 100.000 barili lavorati al giorno, che alimenta sei linee per
                                                                 prodotti derivati, tra cui l’etilene, da 1,5 milioni di tonnellate/
                                                                 anno. A Mammoet sono stati affidati i trasporti e i sollevamenti
                                                                 dei componenti del progetto e l’azienda nel corso dei quattro
                                                                 anni di durata ha completato 392.959 ore di lavoro in
                                                                 sicurezza, collocando nel cantiere quasi 400 moduli.

                                                                 Al culmine del progetto, Mammoet aveva in cantiere quasi 30
                                                                 gru e 450 linee di assi  SPMT, azionate da circa 100 persone
                                                                 suddivise tra turni diurni e notturni. Tra i sollevamenti più
                                                                 interessanti del progetto sono stati una torre di lavaggio di
                                                                 800 tonnellate e un reattore da 1.523 tonnellate che sono
        Mammoet è il fornitore dei servizi ingegnerizzati di sollevamento e trasporto   stati collocati utilizzando una “ring crane” MSG 80.
        pesante all’opera sul progetto di costruzione della raffineria Dangote, in Nigeria.   Mammoet ha sviluppato numerose soluzioni per risparmiare
        L’azienda ha già ricevuto e trasportato sul cantiere la maggior parte dei componenti   tempo, tra cui il telaio di sollevamento modulare regolabile
        più pesanti della raffineria, in particolare un rigeneratore del peso di 3.000   (AMLF). L’AMLF è gestito da remoto e ha una capacità di 160
        tonnellate, che è l’elemento più pesante mai trasportato su una strada pubblica in   tonnellate. La lunghezza e la posizione dell’imbragatura pos-
        Africa.                                                  sono essere regolate per carichi diversi senza dover abbas-
                                                                 sare e riconfigurare il telaio. Ciò ha consentito di ottimizzare
        Al completamento, la raffineria Dangote sarà in grado di trattare 650.000 barili   le operazioni e di installare fino a cinque moduli in un giorno
        di greggio al giorno con un unico treno di processo, rappresentando il più grande   anziché uno solo al giorno.
        impianto di questo tipo al mondo. Il progetto Dangote è di notevole importanza per    
        l’industria petrolifera e del gas nigeriana, e per l’economia in generale della nazione
        africana, perché ne ridurrà la dipendenza dalle importazioni di prodotti distillati e
        offrirà grandi opportunità di lavoro. 

        Mammoet ha ricevuto i carichi presso il nuovo scalo marittimo Dangote Lekki,
        appositamente costruito per il progetto. I componenti, di peso e dimensioni
        differenziati, sono stati caricati dalle gru di bordo su convogli SPMT o scaricati
        direttamente in modalità Ro-Ro da navi o chiatte. Sono stati poi trasportati al sito
        in costruzione su un percorso di 10 chilometri su strada pubblica. Una volta sul
        posto, sono stati collocati in attesa di installazione in un’area di stoccaggio appena
        pavimentata con Enviro-Mat, la soluzione innovativa e sostenibile di Mammoet per il
        rinforzo del terreno, che viene anche utilizzata nel cantiere per realizzare le piazzole
        di supporto per le gru.
         
        Il rigeneratore da 3.000 tonnellate misura 56 metri di lunghezza, 23 metri di
        larghezza e 25 metri di altezza. È stato scaricato dalla chiatta mediante metodo
        roll-off utilizzando 108 linee di assi SPMT in configurazione 3 x 36 linee e quindi
        trasportato in sicurezza nel sito. Allo stesso modo, un reattore da 1.673 tonnellate,
        lungo 44 metri, largo 16 metri e alto 17 metri, è stato trasportato utilizzando 78
        assi SPMT nella configurazione 3 x 26 linee.             Mammoet ha lavorato al progetto LCCP in stretto coordina-
                                                                 mento con l’EPCM Fluor Technip Integrated (FTI), joint venture
        Il meticoloso livello di pianificazione ed esecuzione di Mammoet, insieme al forte   tra Fluor e TechnipFMC, e il committente Sasol, raggiungendo
        supporto del partner nigeriano Northridge Engineering, hanno garantito che tutti   un livello elevato di efficienza e sicurezza. I team Mammoet
        i componenti vitali venissero consegnati al cantiere in modo sicuro e nei tempi   impegnati nel progetto hanno ricevuto il premio “Safe Crew
        previsti.                                                of the Week” di Sasol per otto volte. Con il suo impegno,
                                                                 Mammoet ha dimostrato all’industria petrolchimica che la
        Il sollevamento e l’installazione delle apparecchiature di raffineria hanno avuto inizio   costruzione modulare è una modalità fattibile ed efficiente di
        lo scorso aprile. Per ottimizzare il processo di costruzione, Mammoet ha attinto alla   costruire impianti complessi, e questo progetto entrerà nella
        sua dotazione di attrezzature: SPMT, gru mobili e cingolate con portate da 250 a   storia dell’azienda come una pietra miliare.
        1.250 tonnellate. Mammoet utilizzerà nel cantiere anche le sue più grandi “ring
        crane” per sollevamento super pesante - la PTC 200 DS e la PT 50.





       88 88  Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2019
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95