Page 94 - Impiantistica Italiana
P. 94

Notiziario






                                                                                                                                                            SEZIONE
                                                                                                                                                          COMPONENTISTICA
        ABB
        Al via la costruzione del nuovo stabilimento di robotica a Shanghai                                                                                                                 25° Convegno
                                                                                                                                                                                            Sezione Componentistica
        ABB ha annunciato l’avvio della costruzione del suo nuovo stabilimento di produ-
        zione e ricerca di robotica in Cina, che rappresenta il più grande mercato del mon-
        do di questo settore. L’apertura dello stabilimento è attesa per il 2021 e costituisce                                                                                              d’Impianto ANIMP
        un investimento complessivo di 150 milioni di dollari USA (1,1 miliardi di RMB).
        Il nuovo stabilimento di 67.000 m2 a Kangqiao, vicino a Shanghai, adotterà i più
        recenti processi produttivi, tra cui machine learning, soluzioni digitali e collaborati-                                                                                            15/10/2019
        ve. Sarà la fabbrica più avanzata, automatizzata e flessibile nel settore della roboti-
        ca in tutto il mondo, un centro in cui i robot producono robot. Il nuovo stabilimento
        ospiterà anche un centro di ricerca e sviluppo in loco che contribuirà ad accelerare                                                                                                via Pantano 9 - Milano
        le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale (AI). Il centro fungerà da hub
        di innovazione aperto nel quale ABB collaborerà strettamente con i suoi clienti per   Da sinistra a destra: Peter Voser, Chairman e CEO di ABB; Chunyuan                            Assolombarda
        co-sviluppare soluzioni di automazione su misura per le loro esigenze individuali.  Gu, President ABB Asia, Middle East and Africa region; Sami Atiya,                              Auditorium Gio Ponti
                                                             President ABB Robotics & Discrete Automation business; James-
        Le soluzioni di robotica di ABB servono una vasta base di clienti in Asia, supportan-  Gang Li, Lead Business Manager, Robotics and Discrete Automa-
        do i produttori automobilistici, in particolare nella mobilità elettrica, nonché tra   tion, ABB China
        molti altri i produttori di elettronica, food and beverage, prodotti farmaceutici,                                                         Trend di mercato per la filiera
        automazione nella logistica e il settore industriale in generale. ABB prevede che le
        vendite globali di robot cresceranno dagli attuali 80 miliardi di dollari a 130 miliardi di dollari nel 2025. La Cina è il più grande mercato robotico del mondo; uno su
        tre robot venduti in tutto il mondo nel 2017 è andato in Cina.                                                                               dell’impiantistica industriale
        Peter Voser, Presidente e CEO di ABB, ha dichiarato: “Il nuovo stabilimento è un’altra pietra miliare nello sviluppo di ABB in Cina e rafforzerà ulteriormente la nostra
        leadership nel più grande mercato robotico del mondo. Dall’annuncio del progetto lo scorso ottobre, abbiamo ricevuto un enorme sostegno da parte del governo
        locale. Il progetto è stato elencato tra i primi 10 nel quadro dell’iniziativa ‘Manufacturing in Shanghai’ del 2019, un grande onore per ABB.”
                                                                                                                                     Il  convegno  annuale  della  Sezione  Componentistica  d’Impianto  ANIMP  ha  l’obiettivo  di   SPONSORSHIP
                                                             Digital Factory of the Future                                           favorire l’incontro tra le aziende della filiera e i Responsabili degli Acquisti dei maggiori
                                                             La produzione nella fabbrica altamente automatizzata si baserà su celle di   EPC  Contractor,  e  condividere  gli  ultimi  aggiornamenti  nei  processi  e  nelle  strategie  di   §  Logo su locandina e stampati
                                                             automazione piuttosto che su una linea di assemblaggio fissa, che consentirà   procurement.                                                       §  Esposizione materiale su tavoli
                                                             ai robot di spostarsi da una stazione all’altra per assicurare una maggiore   La giornata si aprirà con l’analisi delle previsioni sull’andamento del mercato impiantistico   (in comune)
                                                             personalizzazione e una maggiore flessibilità rispetto ai tradizionali sistemi di   con focus particolare sui settori oil&gas, chimico, petrolchimico e dell’energia, che verranno   §  Proiezione su monitor di filmati
                                                             produzione lineari. I veicoli a guida automatica (AGV) consegneranno le varie   discusse durante la Tavola Rotonda dai Responsabili Commerciali degli EPC Contractor.   §  2 ingressi inclusi
                                                             parti ai robot di produzione per la lavorazione al momento opportuno mentre   Al centro della sessione pomeridiana, saranno l’evoluzione delle attività legate al procurement
                                                             le ultime tecnologie collaborative garantiranno che uomini e robot lavorino   e le relazioni tra fornitori e Buyer.                               è 1500 € + iva
                                                             fianco a fianco in sicurezza, offrendo maggiore flessibilità e agilità ai processi   Ne discuteranno i Direttori Acquisti dei maggiori EPC, durante il Panel di chiusura, occasione
                                                             di produzione e combinando i vantaggi dei robot con le capacità uniche delle   per le aziende della filiera di confrontarsi sul tema direttamente con i loro clienti.
                                                             persone.
                                                             La fabbrica sarà un ecosistema di produzione digitale completo, che     All’evento partecipano i Direttori Acquisti dei seguenti EPC Contractor*:  ISCRIZIONI
                                                             impiegherà un “gemello digitale” che fornirà a chiunque, da manager e
        ingegneri a operatori e a team di manutenzione, informazioni su dati e capacità di apprendimento automatico per migliorare le prestazioni e massimizzare   §  Paolo Albini, Head of Procurement & Post Order Offshore   §  Quota socio ANIMP,
        la produttività. ABB utilizzerà un sistema basato sull’apprendimento automatico per ispezionare i robot mentre vengono assemblati al fine di garantire i più   Division Saipem                            Assolombarda, ANIE, UAMI
        elevati standard di qualità.                                                                                                   §  Matteo Banfi, Procurement & Post Order Director Bonatti
                                                                                                                                       §  Felice Chiappa, Senior Advisor Procurement Edison                    è 200 € + iva
                                                                                                                                       §  Alberto Cipelli, Head of Onshore Procurement
                                                                                                                                            & Post Order Saipem
                                                                                                                                       §  Giovanni Del Serrone, Partner Vendors                                §  Quota Non socio
         MAIRE TECNIMONT                                   ne per il revamping di una linea di compounding per un’unità di polietilene     & Subcontractor Strategy Director TechnipFMC                        è 350 € + iva
                                                           già esistente, all’interno del complesso petrolchimico nella regione di
                                                           Stavropolskiy, nella Federazione Russa.                                     §  Renato Di Loreto, Head of Supply Market Management
                                                                                                                                           Tecnimont
         Commesse per 90 milioni di dollari                Gli altri progetti sono stati aggiudicati nei settori Oil&Gas Refining e    §  Angelo Di Tata, Supply Chain Management Director Petrofac
         nel core business technology-driven               Fertilizzanti.                                                              §  Antonio Fioretti, Direttore Acquisti Ansaldo Energia
                                                           Pierroberto Folgiero, Maire Tecnimont Chief Executive Officer, ha com-
                                                           mentato: “Questo                                                            §  Raffaele Ingrosso, VP Global Sourcing and Procurement TechnipFMC   Scheda di iscrizione e informazioni:
         Maire Tecnimont ha annunciato l’aggiudicazione, attraverso alcune delle   risultato confer-                                   §  Adolfo Mancanelli, Procurement & Logistic Director Rosetti Marino
         sue principali controllate, di commesse per un valore complessivo pari a   ma il nostro focus                                 §  Nicoletta Manzini, Head of Supply Chain, Capital Projects          www.animp.it
         circa 90 milioni di dollari per licensing, servizi di ingegneria, attività EP   nel core business                                 Southern Europe, Russia & Caspian Wood
         (Engineering e Procurement) e EPC.                technology-                                                                 §  Alberto Mentesana, Director of Procurement
         I contratti, aggiudicati da alcuni dei più prestigiosi clienti internazionali,   driven. In                                       & Subcontracting Siirtec Nigi
         sono stati conseguiti principalmente in Federazione Russa ed Europa.   particolare, siamo davvero entusiasti di consolidare la collaborazione con   §  Paolo Mondo, VP Group Performance Improvement
         In particolare, Tecnimont Russia (controllata di Tecnimont S.p.A.) si è ag-  Lukoil, facendo leva sulle nostre forti capacità nel realizzare progetti di   & Supply Chain Excellence Maire Tecnimont
         giudicata un contratto Lump Sum da parte di OOO Stavrolen, controllata di   revamping, parte della nostra strategia di business.”   §  Marcello Paglialunga, EMIA Senior Procurement Manager TechnipFMC
         PJSC Lukoil (“Lukoil”), per attività di ingegneria, procurement e costruzio-                                                  §  Luca Pini, Procurement Director Edison


                                                                                                                                                                   Segreteria organizzativa: ANIMP v. E. Tazzoli 6 – 20154 Milano
       92 92  Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2019                                                                                                                www.animp.it  - tel. 02 67100740
                                                                                                                                                                    email: beatrice.lestani@animp.it  valeria.massari@animp.it
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99