Page 31 - Impiantistica Italiana
P. 31

con ammine. A questo punto le due correnti prima                            COP Waste to Chemical
            divise sono riunite. A queste correnti viene misce-  Metanolo (75 mila ton/anno)  170-200 €/ton
            lata anche una corrente uscente dalla PSA, ricca
                                                                           3
            quindi in idrogeno, in modo da raggiungere il valore   Idrogeno (190 milioni Nm /anno)  0.08-0.120 €/Nm 3
            di modulo metanolo desiderato, cioè 2.1. A questo   AdBlue (194 milioni L/anno)  0.08-0.120 €/L
            punto il syngas che rispetta i prerequisiti è mandato
            alla sintesi di metanolo. A causa della bassa con-  Tabella 2 - Costo di produzione tramite il processo waste to chemical.
            versione per passo di questa reazione, la corrente
            uscente è separata e la frazione non reagita viene
            ricircolata al reattore. Insieme al ricircolo, per evita-  di concretizzazione del processo Waste to Chemical.
            re che si accumulino composti inerti, è associata   A valle di accordi tra la società licenziataria
            una frazione di spurgo. Questo spurgo è la corren-  NextChem ed Eni, sono in fase di progettazione
            te che alimenta la PSA da cui deriva la corrente di   due impianti: uno per la produzione di idrogeno e
            idrogeno unita, come indicato sopra, al syngas in   uno per la produzione di metanolo [4].
            ingresso al reattore.                     Ringraziamenti particolari a tutti coloro che hanno
            Il processo waste to chemical permette quindi di   contribuito a vario titolo alla stesura di questo
            produrre composti chimici che convenzionalmente   articolo: Gaetano Iaquaniello, NextChem Chairman
            sono ottenuti da fonti non rinnovabile a partire da   and Innovation Strategy VP KT; Annarita Salladini,
            rifiuti urbani. Come si nota dalla descrizione, il pro-  Senior Process Engineer NextChem;  Alessia
            cesso è composto da una sezione, quella di gas-  Borgogna, Junior Process Engineer, NextChem;
            sificazione, che permette, insieme ad altre oppor-  Spadacini, L., Pitrelli, A., Annesini, M. C.
            tune accortezze, di unire due mondi fin ora rimasti
            separati:  lo smaltimento dei  rifiuti e l’industria di
            processo. Questa unione ha come risultato quindi  Note:
            un  duplice  vantaggio  legato  allo  smaltimento  dei   [1] Rapporto rifiuti urbani – Edizione 2019, ISPRA.
            rifiuti e alla sostituzione di risorse non rinnovabili.   [2] Borgogna, A., Salladini, A., Spadacini, L.,
            L’utilizzo di rifiuto come materia prima inoltre con-  Pitrelli, A., Annesini, M. C., & Iaquaniello, G. (2019).
            tribuisce a rendere il processo appetibile anche da   Methanol production from Refuse Derived Fuel:
            un punto di vista economico: la materia prima, a   Influence of feedstock composition on process
            differenza dei processi convenzionali, rappresenta   yield through gasification analysis. Journal of
            un ricavo e non un costo [3]. Questo rende il costo   Cleaner Production.
            di produzione (COP) tramite Waste to Chemical dei   [3] Iaquaniello, Gaetano, et al. “Waste-to-me-
            composti menzionati competitivo  rispetto  al loro   thanol: Process and economics assessment.”
            costo di produzione convenzionale.        Bioresource technology 243 (2017): 611-619.
            Nella  Tabella  2  sono  elencati  i  costi  di  pro-  [4] Accordo Eni e Maire Tecnimont. https://www.
            duzione stimati per metanolo, idrogeno ed   mairetecnimont.com/it/media/comunicati-stampa/
            AdBlue per determinate capacità produttive.   accordo-eni-e-maire-tecnimont-implementare-
            Tali vantaggi hanno portato all’inizio di un percorso   una-nuova-tecnologia-che-trasforma-i-rifiuti-non.






                           Waste-to-chemicals process:

                           urban waste as a new raw material

                           for industrial synthesis


                           In order to achieve a sustainable production model, the integration of a circular production’s
                           approach becomes essential. The waste to chemical technology aims at developing the application
                           of circularity concept to waste fractions conventionally treated with linear systems: landfill disposal
                           or, at the best, incineration with only energy recover. These fractions are the unrecycled fraction
                           of municipal solid waste (MSW) and the residue of plastic recycle. Via partial oxidation, with a
                           low environmental impact, waste is chemically converted into syngas, which in turns can be
                           converted into hydrogen, methanol, or ethanol, base chemicals reusable as raw material for several
                           production lines.





                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2020  29 29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36