Page 32 - Impiantistica Italiana
P. 32

AMBIENTE & SOSTENIBILITà











                           Giacomo Rispoli



                           Giacomo Rispoli - Senior Executive Waste to Chemicals, Nextchem – Maire Tecnimont Group, si è laureato
                           nel 1980 in Ingegneria Chimica presso l’Università La Sapienza di Roma.
                           Attualmente ricopre in Nextchem, società del Gruppo Maire Tecnimont, il ruolo di Senior Executive, respon-
                           sabile dell’Area Waste to Chemical.
                           In precedenza, ha lavorato 33 anni nell’organizzazione Eni (a partire dal 1986) assumendo vari incari di rilievo
                           nell’area della Raffinazione & Marketing. È stato Direttore della Raffineria di Venezia Porto Marghera dal 2001
                           al 2004. Dal 2004 al 2006 Presidente e Amministratore Delegato di Raffineria di Gela SpA.  Dal 2007 al 2014
                           Direttore della Ricerca (Executive Vice President), dell’ingegneria e del Project Implementation (in tale periodo
                           ha firmato il brevetto della prima conversione al mondo di una raffineria di Petrolio in una Bioraffineria (Venezia)
                           e ne ha coordinato il Progetto di realizzazione). Successivamente anche la raffineria di Gela è stata convertita
                           in bioraffineria sulla scorta dei risultati positivi del progetto Venezia.
                           Sempre in tale area ha coordinato la realizzazione del primo progetto al mondo di conversione spinta dei
                           residui petroliferi (Tecnologia EST) nella raffineria di Sannazzaro (PV). Progetto del valore di 1,3 miliardi euro.
                           Dal 2015 al 2019 Direttore (Executive Vice President) del Supply delle Raffinerie ed Ecofuel, Portfolio Ma-
                           nagement, Licensing ed Economia circolare.  In tale periodo, oltre all’ottimizzazione economica del ciclo di
                           raffinazione, selezionando materie prime e assetti operativi, ha venduto in Cina tre licenze della Tecnologia
                           Est, e una alla Total. Ha promosso, inoltre, varie iniziative di economia circolare come l’impiego di oli di frittura
                           e grassi animali come materie prime nelle bioraffinerie Eni, il lancio di un progetto sperimentale di coltivazione
                           di olio di ricino in aree predesertiche del Nord Africa. Ha promosso vari accordi per lo sviluppo del biometano
                           come fuel a basso impatto carbonico nel settore automobilistico. Ha promosso il lancio del nuovo carburante
                           EniDiesel +.
                           Prima di entrare in Eni ha lavorato per cinque anni come ingegnere di processo in una società di ingegneria
                           (Conser).















































       30 30  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2020
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37