Page 30 - Impiantistica Italiana
P. 30

AMBIENTE & SOSTENIBILITà











































                            Figura 3 - Schema a blocchi processo waste to chemical, nel caso di produzione di metanolo, idrogeno ed urea.

                            Lo schema più semplice è quello relativo alla pro-  mento dell’aria, usato per la produzione di ossige-
                            duzione di idrogeno. Al syngas viene aggiunta   no, andando così a integrare le sezioni di gassifica-
                            una corrente di vapore a 300°C, questa miscela è   zione e di sintesi. Una volta prodotta ammoniaca,
                            mandata a due reattori catalitici dove è promossa   questa viene fatta reagire con la CO producendo
                                                                                                  2,
                            la reazione di water gas shift. Questi reattori sono   carbammati  che decomponendosi producono
                            adiabatici e lavorano a elevate temperature (320°C-  urea. L’urea, a sua volta, può essere ulteriormente
                            470°C). I reattori sono due, proprio per poter au-  trattata per ottenere un altro composto a maggior
                            mentare la conversione di H O ad H  tenendo con-  valore aggiunto, l’AdBlue, utilizzato per il funziona-
                                                  2
                                                        2
                            to dell’esotermicità della reazione. A questo punto,   mento della sezione catalitica di alcune autovetture
                            tramite un sistema di separazione basato sull’alter-  moderne. Semplicemente l’urea subisce un pro-
                            nanza delle condizioni                                          cesso di diluizione per
                            di pressione (Pressure    L’utilizzo dei rifiuti come           ottenere l’AdBlue, cioè
                            Swing Adsoption - PSA),                                         una soluzione compo-
                            l’idrogeno è separato     materia prima di produzione           sta da 32,5%w di urea
                            secondo le specifiche   “è una novità che si sta                e dal 67,5%w di acqua
                            richieste. Dalla separa-  affacciando e sta diventando          deionizzata.
                            zione rimane un gas re-                                         Infine, per la produzio-
                            siduo (contenente CO e    reale nel contesto dell’industria     ne di metanolo i pro-
                            CO  principalmente) con   chimica negli ultimi anni             cessi di conversione
                               2
                            un valore energetico che                                        a cui è sottoposto il
                            è possibile riutilizzare                                        syngas sono gli stessi
                            all’interno del processo.                 descritti fin ora. Quello che varia è la configurazio-
                            La produzione di urea e AdBlue si basa sulla pro-  ne dello schema. Infatti, per la sintesi di metanolo
                            duzione di idrogeno con uno schema leggermente   è necessario che il syngas rispetti un certo rap-
                            diverso da quello descritto sopra. Infatti, essendo   porto stechiometrico chiamato modulo metanolo
                            l’urea prodotta a partire dall’anidride carbonica,   (MM=(H -CO )/(CO+CO )). A questo scopo e per
                                                                                        2
                                                                            2
                                                                                2
                            questa viene separata dalla corrente di syngas   ridurre al minimo i consumi, il syngas provenien-
                            prima della separazione dell’idrogeno. Per questo   te da purificazione è diviso in una corrente che
                            step si utilizza un sistema di assorbimento con am-  rimane tal quale, e un’altra invece che subisce il
                            mine. Il syngas, a cui è stata rimossa la CO , viene   processo di condizionamento. Questa corrente
                                                              2
                            come prima mandato a PSA per separare la cor-  per primo è convertita tramite un reattore di shift
                            rente di idrogeno. L’idrogeno separato è utilizzato   ad alta temperatura, per aumentare il quantitativo
                            per la sintesi di ammoniaca. L’azoto necessario per   di idrogeno. Per variare il modulo metanolo viene
                            questa reazione proviene dal sistema di fraziona-  invece rimossa la CO  sempre tramite separazione
                                                                                      2
       28 28  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2020
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35