Page 32 - 85
P. 32

SCENARI/ 1































                            Figura 4: Forte crescita della domanda globale del LNG  (4)

                            vitabili intermittenze di fonti di energia rinnovabile.
                            Il commercio e il trasporto del gas a lunga distanza
                            è sempre più frequente, e avviene sempre più tra-
                            mite la catena del LNG piuttosto che per condotte
                            a lungo raggio; pertanto, gli operatori del mondo
                            del LNG vedono un futuro molto roseo, trainato so-
                            prattutto dalla domanda dalla Cina e da altri Paesi
                            dell’Asia/Pacifico (Figura 4), ma anche da nuovi
                            usi come combustibile diretto e più pulito di quelli
                            tradizionali, per navi e autotrasporti pesanti.  Il 2019
                            è stato un anno ricchissimo di Final Investment De-
                            cision  per  nuovi  impianti  LNG  nella  Federazione
                            russa, Mozambico, Canada,  Stati Uniti, ecc. Per   Airbus ‘blended wing body’ progetto concettuale con mo-
                            il febbraio 2021, poi, il Qatar ha dato la FID per   tori a idrogeno (Bloomberg, 21 settembre 2020)
                            un nuovo impianto gigantesco di LNG (32 milioni
                            t/a) dal valore di circa 30 miliardi di dollari, segno di
                            grande fiducia nelle previsioni del raddoppio della   dieci anni (Figura 5). Questa crescita della doman-
                            domanda globale LNG nei prossimi 20 anni.   da sarà soddisfatta dalla produzione di corrente
                            Continuerà impetuoso e lineare l’aumento della   elettrica con il solare e con l’eolico (+900% fino al
                            domanda per l’energia elettrica, spinto anche dal-  2050), mentre quella dal carbone si ridurrà (solo) di
                            la convenienza ambientale di elettrificare settori   un terzo circa, a causa di numerose nuove centrali
                            dell’economia che finora hanno  utilizzato prevalen-  elettriche a carbone costruite negli ultimi anni so-
                            temente  i combustibili fossili: +30% nei prossimi   prattutto in Cina e in India. L’uso del gas nella pro-

























       Figura 5: Domanda mondiale di energia elettrica (5)  Figura 6: Previsioni di produzione di energia elettrica da varie fonti (6)

       28 28  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2021
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37