Page 28 - 85
P. 28
TECNOLOGIA
L’impianto installato produce 3,5 do l’impianto è fermo. Produce il gas strumentale e
tonnellate/giorno di biometano liquido, il gas per i vari fl ussaggi prima che il liquefattore sia
messo in esercizio o quando è fermo.
“ma il Gruppo SIAD, con la sua Inoltre in condizioni di arresto di emergenza pro-
gamma “SMART LNG” ad alta efficienza, duce l’azoto necessario per effettuare il lavaggio e
è in grado di offire diverse soluzioni l’inertizzazione dell’impianto.
Il sistema è costituito da un vaporizzatore atmosfe-
impiantistiche, ottimizzate rico e un post-riscaldatore elettrico che interviene
per soddisfare richieste produttive fino solo quando la temperatura ambiente è inferiore a
-10°C.
a 600 tonnellate/giorno
Diversi sono i vantaggi forniti da questo impianto
realizzato da SIAD Macchine Impianti. I principali,
per la rigenerazione del TSA, in parte per il fl ussag- comuni all’intera gamma SMART LNG di cui l’im-
gio della candela fredda e del cold box e in parte pianto avviato nel lodigiano fa parte, possono es-
utilizzato come gas strumentale. La parte restante sere riassunti nei seguenti punti:
viene scaricata in atmosfera. • tecnologia consolidata e valorizzata dall’ap-
profondita competenza in materia criogenica
Sistema di produzione azoto • di SIAD Macchine Impianti.
semplicità dei processi di gestione dell’impian-
di back up to e del sistema di controllo in tutte le sue fasi
operative.
Questo sistema serve per rendere l’impianto indi- • ottimizzazione della produttività e dell’effi cien-
pendente da utilities esterne (ad esclusione dell’e- za di impianto in funzione delle produzioni ri-
nergia elettrica) sia durante l’avviamento sia quan- chieste.
Pierluigi Gritti
Pierluigi Gritti si è laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano e attualmente ricopre il ruolo
di Direttore della Divisione Impianti Frazionamento dell’Aria e LNG di SIAD Macchine Impianti.
Ha maturato notevole esperienza nelle applicazioni di impiantistica criogenica, è stato membro del comi-
tato tecnico europeo CEN/TC 268 “Cryogenic Vessels”, è attualmente membro della Commissione UNI/
CT 037 “Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti” e Coordinatore del Gruppo di
Lavoro UNI/CT 037/GL 01 “Recipienti Criogenici”.
Davide Pozzoni
Davide Pozzoni si è laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano e attualmente ricopre il
ruolo di Direttore Marketing di SIAD Macchine Impianti, dopo avere lavorato come Project Manager nella
Divisione Impianti Frazionamento dell’Aria.
Oltre a questi incarichi nel Gruppo SIAD ha maturato diverse esperienze come Project Engineer nel set-
tore automotive, nel settore degli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria e,
come professionista abilitato, nella progettazione e collaudo degli impianti antincendio.
24 24 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2021