Page 94 - 85
P. 94

Notiziario










        MECFOR                                             security, sarà un evento fi sico trasmesso anche in streaming . Un format sicuro,


        Forum a luglio e Fiera fisica a febbraio 2022       ma anche snello, effi cace ad elevato tasso di digitalizzazione, che capitalizza
                                                           dal punto di vista  organizzativo e tecnologico il successo di Cibus Forum
                                                           2020, con oltre 1.000 operatori al giorno in presenza e 3mila partecipanti in
                                                           streaming. 
                                                           Il Forum comprenderà due sessioni di incontri, una economica e una tecnica
                                                           affi ancate da un’area espositiva di desk di rappresentanza. 
                                                           Mecfor raddoppia. An-
                                                           drà infatti al 2022 la fi era
                                                           fi sica  il cui concept ha
                                                           già riscosso l’entusiasmo
                                                           e l’interesse del settore:
                                                           tre sezioni  - Subfornitura,
                                                           Turning e Revamping
                                                           -e tre visioni industriali
                                                           differenti e sinergiche. Da
                                                           un lato, quella dell’industria
                                                           manifatturiera e della lavo-
        Contribuire a una strategia globale di risposta alle esigenze  sempre più urgenti   razione conto terzi, dall’al-
        di green-saving nel settore dell’industria pesante, in un think tank che vedrà   tro quella  dell’economia
        confrontarsi ricerca, economia, impresa e talento per l’innovazione meccanica.   circolare.
        E’ questo l›obiettivo di Mecfor-Forum in programma il 7 luglio a Fiere di Parma   Per affi ancare le imprese nel percorso di accompagnamento all’appuntamento
        in contemporanea con SPS Italia (6 - 8 Luglio, 2021) organizzato  per promuo-  del 2022, il quartier generale di viale delle Esposizioni ha organizzato due
        vere MECFOR 2022 .                                 momenti di incontro “virtuale”:
        Perché se è vero che la proroga dell’attuale stato d’emergenza sposta Mecfor,   - Webinar dedicato al mercato del Revamping, e il tema dei fruitori del Credito
        il nuovo salone B2B ideato da Fiere di Parma e il Centro Esposizioni UCIMU, a   d’Imposta previsto in Transizione 4.0 (marzo 2021)
        febbraio 2022 (dal 24 al 26), è altrettanto vero che nel 2021 Fiere di Parma   - Webinar dedicato al Turning e alle Tecnologie Abilitanti ad esso collegate
        gioca in attacco: fa sistema con Messe Frankfurt Italia e promuove il Salone   (novembre 2021)
        con un Forum, in contemporanea con SPS Italia,  Fiera leader nell’automazione   Aggiornamenti e dettagli del programma 2021 saranno indicati nelle prossime
        e nel digitale per l’industria.                    settimane sul sito www.mecforparma.it. 
        Il Forum, che accoglierà gli operatori in un quartiere fi eristico con un sistema di   Per informazioni organizzative rivolgersi a Orion Palmer (cell. 344 1121839).
        gestione accessi volto a garantire la sicurezza con i più alti standard di safe &





         IMESA                                             industriale avviamo la produzione all in house

         Al via “Factory 2” per le stazioni in container   con prospettive promettenti: dall’inizio del 2020
                                                           abbiamo acquisito commesse per 25 milioni di
         Imesa, azienda che si colloca tra i leader europei nella produzione di sistemi   euro in questo comparto. Oggi Imesa si articola
         elettromeccanici, si espande con l’acquisto di un nuovo sito produttivo da   in tre business unit: quadri elettrici, impianti
         35.000 metri quadrati. Situata a Jesi (An) a pochi passi dalla sede storica,   fotovoltaici e stazioni in container; su queste
         “Imesa Factory 2” è specializzata nella progettazione, costruzione e messa in   tre direttrici l’azienda svilupperà il business dei
         opera di stazioni in container, ovvero costruzioni equipaggiate con dispositivi   prossimi anni”.
                           elettrici e impiantistica altamente specializzata, a   Il nuovo polo consente di curare l’intero ciclo
                           servizio di grandi impianti industriali. Un investi-  produttivo, attivando una fi liera che coinvolge
                           mento di 3,2 milioni di euro che ha comportato,   numerose aziende del territorio. Nel nuovo
                           oltre all’acquisto dell’area e dei macchinari e a   stabilimento sono attualmente impiegati 30
                           interventi di ammodernamento, una riorganiz-  addetti come personale diretto Imesa, oltre   Giacomo Bugaro
                           zazione interna e l’ingresso di nuove fi gure pro-  a professionisti e fi gure specializzate di ditte
                           fessionali altamente specializzate: entro il 2021   esterne per oltre 200 unità.
                           è previsto un investimento di ulteriori 600mila   Con i suoi 35.000 metri quadrati, di cui 8.000 coperti, con uffi ci e reparti,
                           euro per nuove assunzioni. L’area era stata   “Imesa Factory 2” copre un’area più estesa dell’azienda madre, che occupa
                           affi ttata nel 2019 per soddisfare le esigenze di   26.000 metri quadri, di cui 15.000 coperti. Gli ampi spazi esterni consentono
                           una importante commessa; i segnali positivi del   l’assemblaggio e la movimentazione dei container, che raggiungono dimensioni
                           mercato hanno portato l’azienda a una scelta   superiori ai 3.000 mq a sottostazione.
                           strutturale.                    Negli anni Imesa ha fornito stazioni in container a grandi realtà multinazionali,
         “In un momento di generale diffi coltà, Imesa rilancia con un investimento   tra cui Eni, Petrofac, Saipem, Alstom e Larsen & Toubro. Il potenziamento della
         importante”, sottolinea l’amministratore delegato Giacomo Bugaro. “Forti di   capacità produttiva e il nuovo ruolo di project management per integrare le alte
         una lunga esperienza nel settore delle stazioni in container, con il nuovo sito   professionalità necessarie aprono oggi nuovi importanti opportunità di sviluppo.




       88 88  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2021
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99