Page 23 - Inpiantistica industriale
P. 23

nero” – è un esercizio che… farebbe invidia a Taleb
            e a molti esperti geopolitici».

            Fatih Birol, direttore esecutivo della Interna-
            tional  Energy  Agency,  chiede  espressamen-
            te che l’energia pulita sia il cuore dei piani
            di sostegno per contrastare la crisi del coro-
            navirus. Nella logica di fare sistema, anche il
            mondo della ricerca va integrato nella spinta
            verso la transizione. Come si può rafforzare la
            collaborazione con le imprese?
            «La  posizione  dei vertici  dell’AIE  è condivisa  da
            un numero crescente di economisti, esperti e
            rappresentanti di imprese. Questo è l’obiettivo del-
            la recente piattaforma, chiamata European Alliance
            for a Green Recovery, che riunisce decine di opi-
            nion leader, istituzioni e amministratori delegati di
            tutta Europa, come anche del recente Manifesto
            della Fondazione Italiana per lo Sviluppo Soste-
            nibile (dove siamo tra i Fondatori) e il messaggio
            della Fondazione Symbola contenuto nel Manifesto
            sul clima, che abbiamo anche firmato. Sul fronte
            dell’innovazione, Maire Tecnimont collabora da
            tempo con università e centri di ricerca per mettere
            a sistema le tecnologie che consentono una tran-
            sizione sostenibile. Partecipare a progetti europei
            e nazionali, anche tramite piattaforme di open in-
            novation, permette di intercettare idee ed energie
            positive, di cui poi testiamo l’applicabilità a livello   «Da  italiani  stiamo  dimostrando  tutta  la  nostra
            pilota e su  scala industriale.  Credo sia arrivato  il   propensione a trovare soluzioni  efficaci quando i
            momento di condividere con i principali  decision   problemi sono articolati. Cerchiamo di trarre mo-
            maker – sia istituzionali che di business – un pia-  tivazioni sempre nuove da circostanze avverse. In
            no importante per una ricostruzione industriale che   altre nazioni sono bravissimi a uscire dalle crisi con
            abbia un impatto positivo sull’economia, sulla so-  percorsi più ordinari e regolari, di lungo respiro. Ne-
            cietà e sull’ambiente».                   gli anni, lavorando in tutto il mondo, anche noi ab-
                                                      biamo imparato che non basta essere disciplinati:
            Il quartier generale del Gruppo è in Italia, seb-  gli ingegneri italiani sono sempre più un’eccellen-
            bene Maire Tecnimont sia presente in 45 Pa-  za a livello globale perché sono disciplinatamente
            esi. Quali elementi di resilienza nazionali pos-  creativi, sono “ingegneri umanisti”. Probabilmente
            sono portare ispirazione alle sedi sparse nei   il “quid” in più deriva dalla capacità di attingere al
            cinque continenti?                        problem solving e alla nostra cultura di base tra-




                         The worksite of transition




                         We need to look ahead in the long term, because it will not be enough to just reduce emissions and
                         energy consumption. We need to change social, economic and financial behaviours and values»
                         I have the image of a large worksite in my mind, a globally oriented “worksite of transition”. It is
                         necessary to guide companies on how to use the available resources in order to start long-term
                         projects.
                         With green chemistry we can create a basket of locally produced goods, available within the country
                         and able to provide greater autonomy in terms of raw materials, products and energy. The energy
                         transition is an opportunity: every company knows that where there are new paradigms to explore,
                         innovation and business grow.
                         To make the circular economy grow, we must make an effort to observe the system with a wide lens,
                         able to detect the symbiotic relationship between different sectors, between agriculture and industry,
                         between the agri-food supply chain and chemistry: what for one is waste, for the other can become
                         raw material.





                                                                                   Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2021  19 19
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28