Page 30 - Inpiantistica industriale
P. 30

INGEGNERIA




























       Figura 3 – Abbassamento della trave tampone 7 con il “Fagioli cantilever beam system”

                            formazioni delle strutture. Il comportamento teorico   attività è stata eseguita praticando dei tagli lon-
                            della struttura in c.a., elaborato mediante FEM per   gitudinali nei cassoni dell’impalcato, lunghi circa
                            tutte le fasi transitorie di trasferimento del carico, è   36 metri con spessori di circa 3 metri nei punti
                            stato con grande soddisfazione perfettamente ri-  maggiori, mediante filo diamantato  Tyrolit, ap-
                            scontrato in campo, sia in termini di deformazione   positamente studiato per lavorazioni di cemento
                            della struttura che in termini di carico. Il sistema di   armato, e sistemi elettro idraulici Tyrolit PPH 40
                            supporto del “Fagioli cantilever beam system”, pro-  e SB. L’intero impalcato è stato suddiviso in 3
                            gettato per ripartire in maniera isostatica e unifor-  grossi blocchi aventi peso idoneo al sollevamen-
                            me i carichi sulla pila, è stato in grado di trasferire   to per mezzo di due gru cingolate Fagioli Demag
                            perfettamente il carico di 250 ton di ognuno dei 2   CC-2800, in configurazione SSL, con braccio
                            martinetti di sollevamento a 3 travi della pila. Vale la   78m,  Superlift  300  ton  a  13m  (Figura  4 e 5).
                            pena sottolineare che ogni elemento di carpenteria   I cingoli della gru sono stati predisposti su una
       Figura 4 – Smontaggio   metallica ausiliaria è stato progettato in modo tale   piazzola temporanea costituita da spreadermats,
       dei un concio di pila    che il carico trasferito a ogni opera in calcestruzzo   elementi in carpenteria metallica, idonei per la ri-
       con gru CC2800       fosse applicato “per appoggio”, ovvero per contatto,   partizione del carico del cingolo sul terreno. Ana-
                                                e non “per trazione”; per   lisi numeriche, aventi come input la caratterizza-
                                                esempio, il sollevamen-  zione geotecnica del terreno, hanno permesso di
                                                to della trave tampone è   stabilire la giusta inerzia degli elementi, al fine di
                                                stato condotto mediante   renderli efficaci come ripartitori di carico.
                                                una trave in carpenteria   Il sistema di rigging, costituito da due bilancini
                                                metallica che ha sorretto   e funi metalliche al gancio, è stato progettato
                                                l’impalcato da sotto per   in modo tale che l’impalcato fosse sorretto da
                                                contatto. Questa meto-  sotto, in posizioni strategiche, facendo sì che il
                                                dologia ha richiesto fori   momento flettente nelle travi fosse inferiore al
                                                passanti eseguiti con ca-  momento flettente di progetto della trave stessa
                                                rotatrici, ma ha evitato di   che, al momento del sollevamento, pesava circa
                                                inghisare elementi di car-  350  ton.  A  causa  della  conformazione  dell’im-
                                                penteria sull’estradosso   palcato, prima del suo taglio, è stato necessario
                                                del calcestruzzo armato,   sostenerlo con le gru, che hanno mantenuto, per
                                                aventi certamente livelli   tutta  la  durata  del  taglio,  un  peso  prossimo  al
                                                di sicurezza inferiori della   100% del suo peso, in modo tale che le super-
                                                metodologia scelta.   fici interessate dal taglio fossero il più  scariche
                                                                      e neutre possibili, evitando il rilascio di forze in-
                                                                      controllabili e improvvise al momento del com-
                                                3. Lo                 pletamento del taglio. Ancora una volta il calcolo
                                                                      del volume, e quindi del peso, dell’elemento ha
                                                smontaggio            giocato un ruolo chiave.
                                                delle pile lato       Per quanto riguarda le colonne delle pile, lo smon-
                                                Ponente               taggio è avvenuto mediante le gru CC2800 presen-
                                                                      ti in cantiere, che hanno preso in carico e portato
                                                Rimossi i tamponi, i   a terra blocchi di pila precedentemente tagliati a
                                                lavori sono proseguiti   filo diamantato Tyrolit SK B elettrico, un filo parti-
                                                con lo smontaggio del-  colarmente compatto e adatto a essere utilizzato
                                                le relative pile. Questa   su piattaforme aeree. Il dimensionamento di questi


       26 26  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2021
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35