Page 47 - Inpiantistica industriale
P. 47

La mancanza di un investimento in automazione e   questo risultato, che solo pochi anni fa ci sarebbe   Figura 4 Impatto della
            informatizzazione del fl usso di materiali comporta   parso  strabiliante,  richiede:  impianti  automatizzati   evoluzione digitale delle
                                                                                               aziende sull’effi cienza
            l’impiego di più del doppio dello spazio, di quasi   di prim’ordine; competenze world-class di logisti-
            il doppio del personale e di quasi il doppio dello   ca; una capacità molto sviluppata di raccogliere,
            stock rispetto alla confi gurazione 4.0, illustrando   elaborare e utilizzare le informazioni; un’organizza-
            con chiarezza adamantina l’elevato potenziale de-  zione snella ed effi cace; una copertura capillare del
            gli impianti per l’automazione, congiuntamente agli   territorio; economie di scala.
            applicativi che garantiscono l’effi cace raccolta, me-  Questo però non è vero solo nella distribuzione di
            morizzazione e impiego delle connesse informazio-  beni di consumo: anzi, è ancora più vero nella logi-
            ni, di effi cientare l’intero processo micro-logistico   stica sanitaria, e in particolare nella micro-logistica
            dei beni sanitari.                        sanitaria, dove l’eventuale ineffi cienza del sistema
            Conclusioni                               pesa sproporzionatamente sulle tasche del contri-
            In termini generali, è fi n troppo facile, per chi non   buente, sotto forma dell’impiego di più addetti di
            è del mestiere, non accorgersi della rilevanza della   quanti siano effettivamente necessari, dell’utilizzo
            logistica, giacché la principale virtù di una logistica   di spazi planimetrici largamente sovrabbondanti
            effi cace ed effi ciente è proprio quella di essere in-  rispetto alle vere esigenze, e del mantenimento di
            visibile. Chi di noi non è mai caduto nella tentazio-  un investimento in scorte di prodotto largamente in
            ne di trascurare l’enorme complessità necessaria   eccesso rispetto alle vere necessità di una azienda
            affi nché un pacco ci venga recapitato nel giro di   sanitaria o ospedaliera effi ciente, come ampiamen-
            poche ore dall’ordine, solo perché per procurarce-  te dimostrato dalla ricerca del Laboratorio RISE.
            lo ci bastano  uno  smartphone, una carta  di cre-  Questi eccessivi costi di periodo possono essere
            dito e un dito agile? In realtà, il raggiungimento di   evitati, attraverso opportuni investimenti in auto-


                        Optimizing micro-logistics

                        in the healthcare industry




                        In this paper we discuss the optimization of health care operations micro-logistics, that is how such
                        health care materials as drugs and medical devices can be stored, distributed and administered to
                        patients within hospitals and other health care institutions.
                        More in detail we deal with how these activities can be automatized and informatized in a way to
                        become more effi cient and effective.
                        We start from an overview of the market offering of new, and highly integrated 4.0 devices such
                        as robotized warehouses, ward automatic dispensers and computerized trolleys that support the
                        drugs administration to patients, and the software applications that support .
                        Building on the empirical results of a survey conducted in around 30 Italian hospitals, we derive
                        the relative diffusion of these devices, and the results they can achieve when implemented, as
                        compared to the traditional hand-made operations.
                        The joint informatization and automation of health care micro-logistics operations is found to have
                        a large potential to jointly improve hospitals’ effi ciency and effectiveness, and a strong case to
                        support the implementation of these devices is therefore derived.





                                                                                   Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2021  43 43
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52