Page 48 - Inpiantistica industriale
P. 48
MOVIMENTAZIONE
mazione e informatizzazione della micro-logistica all’automazione e informatizzazione delle at-
sanitaria, che si concretizzano nei dispositivi sopra tività micro-logistiche e che non sono facili da
illustrati, ampiamente disponibili sul mercato. Se considerare nell’analisi costi-benefici: la netta
realizzati in maniera appropriata e oculata, attraver- riduzione dei ricircoli, come per esempio i resi
so un opportuno processo di scelta e dimensiona- da magazzino centrale a fornitore e da repar-
mento, vi è l’evidenza che questi investimenti ca- to a magazzino centrale, legati agli errori nella
pex si ripagano con tranquillità in 2-3 anni o anche trasmissione e nella interpretazione delle infor-
meno, grazie agli ingenti risparmi nei costi opex e mazioni; l’eliminazione, o quasi, della sparizione
alla riduzione del capitale circolante che vengono dei materiali che si verifica in contesti eccessi-
abilitati. vamente aperti e manuali; e infine, la pressoché
L’analisi sul campo ha inoltre messo in eviden- totale eliminazione degli errori di somministra-
za una serie di vantaggi addizionali riconducibili zione.
Marco Perona
Marco Perona è Professore Ordinario di Supply Chain Management presso l’Università degli Studi di
Brescia (www.unibs.it).
È direttore scientifico del Laboratorio Research and Innovation for Smart Enterprises (RISE) dell’Università
degli Studi di Brescia (www.rise.it).
È socio fondatore e Senior Partner della Spin-off Universitaria IQ Consulting SrL (www.iqconsulting.it).
Svolge attività di ricerca, formazione e trasferimento sui temi del supply chain management, del service
management e dell’economia circolare.
È autore di più di 100 pubblicazioni scientifi che nazionali e internazionali su questi temi, tra cui più di 30
pubblicazioni su rivista internazionale double-blind referee.
Ha diretto più di 50 progetti di trasferimento sui medesimi temi presso imprese nazionali e multinazionali,
del settore manifatturiero e dei servizi, di dimensioni medie e grandi.
Massimo Cariolato
Massimo Cariolato è Executive Manager e consulente logistico presso GPI S.p.A., ASA Automation.
Laureato in Scienze infermieristiche presso l’Università degli Studi di Padova. Co-direttore scientifi co del Ma-
ster di secondo livello “Strumenti per il Controllo, Lean Process e Logistica Sanitaria del Farmaco” e Docente
del Modulo “Logistica del Farmaco”, School of Management - Università LUM Jean Monnet di Bari, dal 2018.
Oltre 15 anni di esperienza nella logistica dei farmaci, con notevoli competenze manageriali nel settore
della distribuzione farmaceutica acquisite durante la direzione di una società commerciale per la vendita
all’ingrosso e al dettaglio di prodotti farmaceutici, nonché provate capacità organizzative nel settore del-
la formazione, in particolare nell’ambito del programma nazionale di Educazione Continua in Medicina
(2002 a oggi).
44 44 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2021