Page 43 - Inpiantistica industriale
P. 43
MOVIMENTAZIONE
Ecco come ottimizzare
la micrologistica sanitaria
Il ruolo centrale dell’informatizzazione
e dell’automazione
dei flussi dei materiali
Marco Perona – Laboratorio RISE, Università indispensabili dalla pandemia COVID-19 hanno so-
degli Studi di Brescia stituito la formazione della nazionale di calcio nelle
Massimo Cariolato - GPI SpA accese discussioni svolte nei bar o nelle botteghe
dei barbieri.
La recente pandemia ha fatto
a logistica è un’antica disciplina, che
ha il compito di coordinare i flussi di salire alla ribalta dell’attualità e
materiali, con il fine di ottenere la mas- “dei media di massa la logistica
sima efficacia (disporre del materiale sanitaria, la branca
giusto, nel luogo giusto e nel momento
L giusto) ed efficienza (al minimo costo). della logistica che si focalizza
Nata in ambito militare (si narra per esempio che sui beni sanitari
Napoleone Bonaparte fosse particolarmente atten-
to alla logistica quale leva tattica a supporto delle
proprie armate), essa è stata successivamente ap- Tradizionalmente, la logistica sanitaria viene suddi-
plicata sempre più intensamente in ambito com- visa nei due ambiti della “macro-logistica sanitaria”,
merciale e industriale. Fin dalla sua origine è risulta- relativa ai flussi che dagli stabilimenti di produzione
to chiaro come i capisaldi della logistica siano: da affluiscono sino ai singoli punti di acquisto e utilizzo
un lato la disponibilità di un adeguato sistema infra- (per esempio aziende sanitarie, ospedali, farmacie,
strutturale (si pensi per esempio all’esemplare rete ecc.) e della “micro-logistica sanitaria”, che si oc-
stradale sviluppata dall’Impero Romano) e dall’altro cupa dei flussi localizzati all’interno delle strutture
l’accesso alle informazioni relativi ai flussi gestiti, e sanitarie (ospedali, poliambulatori, strutture resi-
la capacità di elaborarle in modo opportuno. denziali), per esempio quelli che portano i materiali
La recente pandemia ha fatto salire alla ribalta ricevuti a essere stoccati entro magazzini centrali, e
dell’attualità e dei media di massa la logistica sa- poi da questi ai reparti di cura, dove vengono infine
nitaria, ossia quella branca della logistica che si somministrati ai pazienti.
focalizza sui beni sanitari: per esempio i farmaci e i Nell’attuale rapida fase di sviluppo delle tecnolo-
vaccini, i materiali di supporto alle attività sanitarie gie 4.0 e di convergenza tra tecnologie OT (Ope-
e i dispositivi di protezione personale del personale rational Technology) e IT (Information Technology)
sanitario. Nel corso del 2020 e del 2021 temi come è stata presentata sul mercato una serie di inno-
la distribuzione e somministrazione dei vaccini, op- vazioni particolarmente interessanti e avanzate
pure la disponibilità dei dispositivi di protezione resi proprio relative alla micro-logistica sanitaria, che
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2021 39