Page 44 - Inpiantistica industriale
P. 44
MOVIMENTAZIONE
Figura 1 Un magazzino
robotizzato
stanno contribuendo a ridefinire completamente nitaria è legata all’unità logistica minima utilizzata
come vengono gestiti i flussi, e con quali risultati, per la movimentazione dei materiali all’interno del-
sia di efficienza sia di efficacia, al punto da costitu- le strutture. A livello internazionale, il mercato offre
ire una nuova e specifica branca dell’impiantistica principalmente due tipologie di soluzioni che, pur
industriale. Questo articolo è dedicato proprio a avendo le stesse finalità e ottenendo risultati simili,
esplorare l’offerta a disposizione sul mercato per si basano su logiche organizzative profondamente
innovare la micro-logistica sanitaria, a misurare la diverse:
diffusione dei nuovi impianti e dispositivi presso le • il primo modello, prevalentemente utilizzato in
aziende sanitarie e ospedaliere Italiane e infine a Europa (a eccezione della Spagna) e a mac-
quantificare i risultati che tali nuove apparecchiatu- chia di leopardo in diversi altri Paesi extra UE,
re possono assicurare. si focalizza sulla gestione delle confezioni nel
loro formato originale, lasciando all’operatore
Nell’attuale rapida fase di finale, eventualmente supportato da strumenti
sviluppo delle tecnologie 4.0 informatici adeguati, la responsabilità sull’uti-
lizzo corretto del contenuto al letto del pazien-
“e di convergenza tra te;
tecnologie OT e IT sono • il secondo modello, molto diffuso in Spagna,
America Latina e Nord America, prevede la di-
state presentate sul mercato stribuzione di dosi singole (dette anche dosi
innovazioni particolarmente unitarie o monodosi), prodotte nella farmacia
interessanti e avanzate, centrale o, a volte, in laboratori esterni, a parti-
re dalle confezioni originali standard (le stesse
proprio relative alla micro- che si trovano in una farmacia aperta al pubbli-
logistica sanitaria, che stanno co), oppure da confezioni speciali ospedaliere
con lo stesso contenuto di quelle originali, ma
contribuendo a ridefinire in quantità anche 100 volte superiore (il cosid-
completamente come vengono detto “envase clinico”, molto diffuso in Spagna
gestiti i flussi, al punto da e America Latina) o infine da grossi barattoli
contenenti dosi sfuse (presenti principalmen-
costituire una nuova e specifica te nel nuovo continente ed episodicamente in
branca dell’impiantistica altri Paesi).
industriale Entrambi i modelli organizzativi, se supportati da
adeguati sistemi software per la gestione clinica dei
Modelli organizzativi prodotti sanitari, permettono alle aziende sanitarie
di conseguire risultati sovrapponibili, in termini di
e offerta di mercato efficientamento dei processi logistici, contenimento
degli sprechi e riduzione dei rischi legati a errori di
Una prima suddivisione macroscopica dell’offerta utilizzo (rischio clinico).
di mercato per la gestione della micro-logistica sa- Il mercato offre una pluralità di sistemi, caratterizza-
40 40 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2021