Page 78 - Impiantistica Italiana
P. 78
BEST PRACTICES
Perché conviene investire
nell’applicazione della Costruibilità
anche nelle PMI
Ecco come la Costruibilità può essere timidamente ad applicarle senza troppa convinzio-
applicata al mondo delle piccole ne.
Le piccole e medie imprese non le hanno prati-
e medie imprese in modo semplice camente prese in considerazione considerando
ed efficace per un significativo troppo dispendiosa l’applicazione di tecniche di
vantaggio competitivo costruibilità, sia per la necessità di formare il pro-
prio personale al cambio di mentalità, sia per l’alto
costo delle apparecchiature informatiche necessa-
rie a trattare una grande mole di informazioni.
Oggi la situazione è molto cambiata grazie allo
Fausto Chiaruttini, Responsabile dipartimento sviluppo degli strumenti informatici, e si hanno a
Costruibilità e Modularizzazione, disposizione tool per la gestione delle informazio-
Maire Tecnimont ni a costi abbastanza contenuti e con elevatissi-
ma capacità di immagazzinaggio ed elaborazione
dei dati. Giusto per fare un esempio, oggi con il
lap-top o addirittura con lo smartphone, possiamo
e tecniche di costruibilità sono nate visualizzare e navigare in un modello 3D e intera-
nella seconda metà del secolo scorso gire con esso quando in passato per fare la stes-
e si sono diffuse prevalentemente nel- sa cosa occorrevano voluminose e costosissime
le grandi imprese di costruzioni nord- work-station.
americane (USA e Canada), dove In questo scenario, non essendoci più l’ostacolo
L l’efficienza della costruzione era molto dei costi di implementazione di queste tecniche,
importante a causa degli elevati costi della mano- diventa invece molto conveniente parlare di costru-
dopera impiegata nei cantieri. ibilità anche per i progetti più piccoli tipici delle pic-
La costruibilità è stata quindi oggetto di studio e cole e medie imprese.
sviluppo soprattutto in USA dove la CII, Construc-
tion Industry Institute, ne ha fatto una delle sue Grazie allo sviluppo degli
principali best practice definendola nel seguente
modo: strumenti informatici
“The optimal use of construction knowledge and “si hanno a disposizione tool
experience in planning, design, procurement, and per la gestione delle
field operations to achieve overall project objecti-
ves”. informazioni a costi abbastanza
contenuti e con elevatissima
Queste tecniche sono arrivate in Italia negli anni capacità di immagazzinaggio
‘90, ma sempre circoscritte a poche grandi im-
prese internazionali, che comunque hanno iniziato ed elaborazione dei dati
72 72 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2021