Page 15 - Impiantistica industriale
P. 15
EDITORIALE
Verso un futuro
di grandi trasformazioni
La transizione energetica è in atto e pare irreversibile.
Il dubbio è solo quanto il cambiamento sarà veloce
e profondo. E questo rappresenta oggi uno dei temi
principali dell’attività ANIMP per i propri associati
edendo l’improvvisa sete di il 40 % di questi investimenti viene realizzato
energia tradizionale nei mer- nell’Asia Pacifico (un terzo nella sola Cina), il
cati mondiali, viene spontaneo 30% circa in Europa, il 15 % negli USA.
domandarsi se la “transizione Negli ultimi anni, nei maggiori Paesi europei
Daslav Brkic, energetica” continuerà, oppu- la produzione di energia elettrica da fonti tra-
Direttore editoriale V re se - come nel leggendario dizionali è stata gradualmente sostituita dal-
Impiantistica italiana film della serie “Guerre Stellari” di George la produzione da fonti rinnovabili (Figura 2).
e Consulente Centro studi ANIMP Lucas – “The Empire Strikes Back”! Un trend simile è chiarissimo anche a livello
Secondo me, la transizione continuerà sen- globale (Figura 3), dove la crescita della pro-
za dubbio alcuno, ma sarà necessario met- duzione di energia elettrica – più marcata - è
tere insieme tutti i pezzi di un puzzle com- alimentata da fonti rinnovabili e dal gas, con
plicatissimo a livello globale. E questo sarà una certa riduzione dell’impiego del carbone
“ Nonostante i trend tà e incertezze. Pensiamo pertanto che gradualmente il mon-
difficile e complesso, con molte discontinui-
e di alcune frazioni del petrolio.
Nel 2021, nonostante la pandemia (tuttora
do andrà avanti sempre più nella direzione
degli ultimi mesi, che
in corso), il mondo ha continuato a investire
“green”, riducendo le emissioni e riconverten-
sembrano portare a un
cambio di direzione, con decisione in vari suoi aspetti, raggiun- do l’industria: in primis, molti governi stanno
già attuando politiche decise e articolate in
gendo il valore totale di circa 750 miliardi di
pensiamo che dollari statunitensi (Figura 1), un aumen- questa direzione, mentre altri sono per ora
dei “follower” più timidi ed esitanti. E’ in atto
to del 30 % rispetto al 2020, superando
gradualmente il mondo il “capex” nell’upstream nel 2021 di circa un notevole ri-orientamento del sistema fi-
andrà avanti sempre più 600 milioni di dollari all’anno. Questi nuovi nanziario e degli obiettivi delle grandi aziende
nella direzione ‘green’, investimenti sono diretti principalmente alla leader, non solo nei Paesi cosiddetti svilup-
generazione di corrente elettrica da fonti
pati. Un esempio per tutti: Mukesh Ambani,
riducendo le emissioni e rinnovabili, ma anche allo sviluppo delle reti l’uomo d’affari più ricco dell’Asia, annunciò
riconvertendo l’industria e delle infrastrutture, all’elettrificazione dei qualche giorno fa che avrebbe investito 80
trasporti, e ad altre tecnologie “verdi”. Oltre miliardi di dollari attraverso la sua “Reliance
Fig. 1 - Investimenti globali in vari aspetti della tran- Fig. 2 - Tendenze nella produzione di energia elettrica da Fig. 3 - Crescita annuale nella produzione di energia
sizione energetica fonti tradizionali e rinnovabili nei maggiori Paesi europei elettrica da vari combustibili
(Fonte: Bloomberg, 1 febbraio 2022) (Fonte: Ember European Electricity Review, gennaio 2022) (Fonte: Bloomberg Green, 16 dicembre 2021)
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2022 11