Page 19 - Impiantistica industriale
P. 19
Fig. 3 - Carico residuo previsto in Italia al 2030 Fig. 4 - La “Californian Duck Curve” una situazione tipica di carico residuo per le aree ad
(Fonte TERNA) alta concentrazione fotovoltaica
vedibili (FRNP). La massiccia diffusione delle FRNP ha
modifi cato, e continuerà a modifi care nei prossimi anni la
curva di carico residuo, cioè il fabbisogno da soddisfare
con impianti tradizionali. La progressiva riduzione della
domanda soddisfatta da impianti tradizionali a vantaggio
delle FRNP porterà ad avere la completa copertura nelle
ore diurne unicamente con fonti rinnovabili.
La California è stata tra i pionieri del fotovoltaico. La cur-
va di carico residuo a forma di “Duck Curve” (vedi Figura
4) evidenziata in California, mostra come con il diffonder-
si di impianti fotovoltaici si riduce il carico residuo nel-
le ore centrali della giornata (overgeneration) . Inoltre al Fig. 5 - Lo storage risolve i problemi di rete
calar del sole verso sera, la domanda aumenta proprio
quando la produzione di energia solare diminuisce. Que-
sto determina un notevole incremento della ripidità della Il progetto SANC (Sistema di
rampa serale del carico residuo, con prelievo critico di Accumulo Non Convenzionale)
elettricità dalla rete.
“è stato realizzato da SAET
a Scampitella (BN) con
Smart storage soluzione batterie ‘energy itensive’
ai problemi di rete
Molti dei problemi di rete dovuti all’impatto FRNP (au-
mento delle congestioni di rete, riduzione della poten-
za regolante, riduzione dell’inerzia del sistema, cre-
scente over-generation, crescente ripidità della rampa
serale) possono essere risolti o mitigati con l’utilizzo
dello storage.
Fig. 6 - Impianto di
energy storage ENERGY
Molti dei problemi di rete dovuti INTENSIVE da 10.5MW-
all’impatto di fonti rinnovabili 72MWh località Scampitella
(BN)
“non prevedibili possono essere
risolti o mitigati con l’utilizzo interessati contemporaneamente da folate di vento
rilevanti (e quindi i picchi di potenza sono contempo-
dello storage ranei). Il progetto di TERNA chiamato SANC (Sistema
di Accumulo Non Convenzionale), per il sito di Scam-
pitella (BN) è stato realizzato da SAET con batterie
Attenuazione delle congestioni “energy intensive”, cioè batterie in grado di accumu-
lare alti livelli di energia rispetto al rapporto di potenza
La capacità dello storage di “spostare nel tempo” la installata, quali “NaS” con oltre 6 h di durata, in tre
curva di generazione, quando la concomitanza di di- diversi siti (Flumeri, Ginestra e Scampitella, vedi Fig
versi generatori rende critico un nodo di rete è stata 6) con controllo eseguito in remoto da Terna. L’obiet-
utilizzata in Italia per ridurre la MPE (Mancata Produ- tivo di garantire il massimo sfruttamento degli impianti
zione Eolica): quando diversi campi eolici vengono eolici, riducendo la congestione della rete causata da
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2022 15 15