Page 17 - Impiantistica industriale
P. 17

Fig. 5 - Impatto delle promesse al COP 26 riguardanti la traiettoria
                                                                      delle emissioni e l’aumento della temperatura del globo

                                                                      (Fonte: Climate Action Tracker via Bloomberg, 15 novembre, 2021)



            all’anno da altri settori verso asset a basse   ANIMP è in prima linea
            emissioni.
            E’ difficile prevedere cosa succederà nei pros-  nella diffusione del know-how e
            simi 30 anni. Anche se, ora come ora, proba-  “nell’assistenza ai propri associati,
            bilmente non arriveremo al target di + 1,5 °C,   attraverso studi, conferenze,
            potremmo vedere almeno una inversione del
            trend delle emissioni nella direzione giusta già   webinar per facilitare la
            con le nuove politiche, se i vari “pledges” degli   creazione della ‘nuova filiera
            ultimi mesi in occasione dell’incontro COP26
            saranno rispettati, risultando in un aumento   dell’impiantistica’
            della temperatura terrestre contenuto tra 1,7 –
            2,6 °C (Figura 5), con la realizzazione di solo
            una parte degli investimenti richiesti.
            Molto è stato detto dei risultati del COP26, a
            favore e contro. Personalmente, penso si trat-  2021 la Sezione Componentistica ha organiz-
            ti alla fine di un “bicchiere mezzo pieno”, da   zato il primo convegno finalmente in presen-
            guardare con un certo ottimismo nei confronti   za, dove la transizione energetica e l’impatto
            del futuro. E’ vero che le promesse, ovvero le   sulla nostra filiera EPC sono stati gli argomenti
            politiche attuali, ci porteranno probabilmente   principali, mentre la Sezione Energia ha orga-
            solo a circa +2,4 °C;  i Paesi ricchi si sono   nizzato vari webinar e alla fine dell’anno un
            impegnati poco con i finanziamenti degli in-  convegno in presenza sul tema idrogeno.
            vestimenti necessari, e hanno promesso po-  Abbiamo dialogato con il ministero dello Svi-
            chissimo ai Paesi più vulnerabili; si è glissati   luppo Economico sulla “Strategia Nazionale
            all’ultimo momento sul futuro del carbone. In   per l’Idrogeno – Linee Guida” e soprattutto ini-
            compenso, gli obiettivi di decarbonizzazione   ziato la collaborazione su questi temi con altre
            sono stati confermati con la definizione di un   associazioni del settore, come ANIE, ANIMA,
            percorso per arrivarci; è stato raggiunto un   OICE, H2IT e altre ancora.
            buon accordo per diminuire le emissioni del   Tutto questo lavoro continuerà con grande
            45%, e per limitare l’uso delle fonti fossili; le   impegno ed entusiasmo nel corso del 2022,
            emissioni del metano sono state affrontate per   con l’obiettivo di aggiungere valore allo sforzo
            la prima volta; la Cina e gli USA hanno incre-  complessivo nazionale nel (ri)formare la filiera
            dibilmente raggiunto un importante accordo   dell’impiantistica, contribuire ad abbattere i
            sul clima; è stato istituito un sistema di trading   costi, definire i programmi di sviluppo neces-
            globale del carbonio; soprattutto, il dibattito   sari, affinché anche in questo settore l’Italia
            ha sensibilizzato l’opinione pubblica.   possa mantenere la posizione di leadership
            Pensiamo pertanto che gradualmente il mon-  mondiale, che già detiene nei settori energe-
            do andrà avanti sempre più nella direzione   tici tradizionali.  Questo tema sarà al centro
            “green”, riducendo le emissioni e riconverten-  del prossimo Convegno Nazionale alla fine di
            do l’industria.  Consci che la transizione ener-  giugno, oltre che tema principale di webinar e
            getica porterà a un significativo cambiamento   convegni delle Sezioni.
            nelle filiere produttive, ANIMP è in prima linea
            nella diffusione del know-how ai propri asso-
            ciati attraverso studi, conferenze, webinar. Nel        Daslav Brkic







                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2022  13
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22