Page 35 - Impiantistica industriale
P. 35

CONVEGNI/ 1



            Impiantistica e prospettive



            di investimento nell’era




            della “transizione energetica”












            Grande interesse per il primo
            convegno ANIMP “in presenza”
            della Sezione Componentisti. Al centro
            della discussione il confronto tra
            chi prevede uno sviluppo impetuoso
            e veloce del passaggio dalle fonti
            fossili alle rinnovabili, e chi stima una
            maggiore gradualità e tempi più lunghi



            Daslav Brkic, Direttore editoriale Impiantistica italiana
            e Consulente Centro studi ANIMP
                                                      Auditorium Testori della Regione Lombardia

                      opo tanti webinar nei due anni trascorsi
                      dall’inizio della pandemia, non ci sembra   lato,  invece,  molti  ritengono  che  la   Per alcuni, la transizione
                      vero aver potuto organizzare il 15 ottobre   transizione energetica avverrà sì, ma   energetica marcerà
                      2021 il convegno “in presenza” della Sezio-  con molta più gradualità e in tempi
                      ne Componentistica, richiesto a gran voce   molto più lunghi.   “a tappe forzate;
           Ddagli Associati:  160  partecipanti nell’Audi-  Questa differenza di opinioni, ovvero   per altri, sarà un percorso
            torium Testori della Regione Lombardia (il massimo con-  previsioni, è evidentissima nel caso   lento e graduale
            cesso a causa delle restrizioni dell’era Covid), e oltre 100   del petrolio: molte aziende (come BP,
            collegati in streaming.                   TotalEnergies, ecc.) prevedono una
            Inutile sottolineare che sono state messe in atto tutte le   graduale  diminuzione  della  domanda  già  a  partire  dai
            precauzioni. La disponibilità di un enorme atrio coperto in   prossimi anni,  comunque fra breve. Altri enti (certamente
            mezzo agli edifici della Regione Lombardia ha reso pos-
            sibile anche il “socializing” tra i partecipanti, che tanto ci
            mancava nei webinar, informativi certo ma aridi.
            Ringraziamo gli sponsor e gli speaker di grande livello,
            che hanno dato anima e sostanza alle presentazioni e
            alla tavole rotonde.
            Come sempre, l’attenzione principale si è focalizzata
            sulle previsioni degli investimenti futuri nel settore ener-
            getico. Un bel dilemma, come abbiamo visto, in quanto
            nella  nostra  industria  è  cambiato  il  paradigma  rispetto
            al decennio scorso, che rende il forecasting ancora più
            difficile se non impossibile. Da un lato molti esperti pre-
            vedono uno sviluppo impetuoso e relativamente veloce
            della transizione (Figura 1), dove la domanda globale di
            energia soddisfatta da fonti fossili dovrebbe ridursi da cir-
            ca 85% odierni al 10% nel 2050; contemporaneamente,
            la domanda dalle rinnovabili dovrebbe aumentare nello   Fig. 1 - Evoluzione delle fonti di energia primaria nella transizione energetica
            stesso tempo dall’attuale 5% circa, all’85%. Dall’altro    (Fonte: BloombergNEF, 21 settembre, 2021)



                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2022  31
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40