Page 45 - Impiantistica industriale
P. 45

BBV group affonda le sue radici concettuali nell’a-  confort acquisite e consolidate nel tempo, hanno
            desione  ai principi  stabiliti  dall’evoluzione  delle   coltivato una robusta resistenza tanto a ogni pro-
            teorie  organizzative classiche  (l’organizzazione   gramma di innovazione organizzativa quanto a ogni
            scientifica del lavoro, la teoria della direzione am-  intervento, anche meramente cognitivo dello stato
            ministrativa, la teoria burocratica) e che possiamo   attuale, sul fattore tecnologico.
            riconoscere nell’assunto di Nacamulli per il quale   Ogni scelta operativa è sempre stata guidata dalla
            “le  realtà organizzative possono  essere  descritte   costante ricerca di stadi successivi di efficienza e,
            compiutamente solo impiegando complementaria-  per minimizzare l’incidenza di valutazioni soggettive
            mente i concetti di organizzazione burocratica e di   non sostenute da un criterio scientifico, ogni deci-
            mercato” e che, pertanto, “il motore fondamentale   sione è stata da subito deferita a organi di governo
            dei processi di innovazione organizzativa è l’effi-  collegiali chiamati a lavorare sulla base di un chiaro
            cienza economica” .                       e condiviso indirizzo di politica economica, in fatto,
                           2
                                                      trasfuso nei piani industriali che si sono succeduti.
            Sin dalla fase di studio preliminare, è stata data pari
            dignità ai due fattori fondamentali dell’organizzazio-  Le risorse umane sono l’elemento centrale e im-
            ne: la burocrazia  e la tecnologia.       prescindibile di ogni progetto sociale; e l’impresa
                         3
            Ci si sta misurando in uno specifico progetto di in-  rappresenta essa stessa un conglomerato sociale
            novazione organizzativa avendo ben chiari altri due   particolarmente complesso, ove le coalizzazioni or-
            elementi ineludibili:                     ganizzative interne sono in costante competizione
            •   la scarsità delle risorse;            tanto fra di loro quanto verso quelle esogene.
            •   l’incessante cambiamento del contesto endo-  Si è, quindi, proceduto a valutare la quantità e la
                aziendale e dei mercati; la dinamicità delle   qualità delle risorse umane necessarie ad avviare
                condizioni sulla linea del tempo rappresenta   il progetto di ristrutturazione e rilancio aziendale.
                una forza non contenibile e capace di travol-  Al contempo, sono state pesate le risorse interne;
                gere ogni cosa.

            La valutazione del grado di successo dello studio
            applicato è lasciata al mercato, in ragione dei risul-
            tati economici che, nel tempo, BBV Group saprà
            conseguire.

            La componente umana -
            Centri di potere e competenze

            Il progetto professionale si è sviluppato partendo:
            •   dall’analisi dei mercati e del posizionamento
                delle aziende manifatturiere acquisite e, con-
                testualmente;
            •   dall’individuazione  delle  fragilità  interne  sulle
                quali intervenire in via prioritaria, al fine di av-
                viare un percorso di ristrutturazione e sviluppo
                aziendale che converga al mercato alla ricerca
                di più elevati gradi di efficienza economica.
            L’autodiagnosi  introspettiva  ha immediatamente
            evidenziato la presenza di un grave deficit tanto sul
            fattore tecnologico quanto sulla forma organizza-
            tiva.
            È apparsa evidente la necessità di avviare un pro-
            fondo  processo di innovazione organizzativa  che
            partisse da un’attenta valutazione delle risorse in-
            terne, delle coalizioni di interesse esistenti al tempo
            e dell’impianto burocratico vigente (organigramma,
            deleghe di potere, regolamenti formali, processi
            produttivi concretamente applicati).
            Sono stati identificati gli elementi positivi (anche in
            termini di risorse umane) sui quali poggiare la co-
            struzione della nuova forma organizzativa.
            Parallelamente, è stata avviata un’azione orientata,
            per un verso, al recupero di ampi spazi di giustizia
            distributiva e, sotto altro profilo, alla marginalizza-
            zione e (in vari casi) all’espulsione dei centri di po-
            tere interni che, allo scopo di preservare le aree di



                                                                                   Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2022  43 43
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50